MASSAROSA. Il Comune, durante gli anni di questa amministrazione, si è regolarmente impegnato in concrete azioni di miglioramento e sviluppo della gestione del territorio e dell’ambiente, sia attraverso un più efficiente controllo di molteplici aspetti ambientali di rilevante importanza, che attraverso la promozione di iniziative tese alla valorizzazione delle buone pratiche, alla informazione dei cittadini ed all’educazione ambientale.
La Giunta ha approvato un documento di prima analisi ambientale che costituisce un primo elemento descrittivo utile ad inquadrare la realtà territoriale e le attività del Comune di Massarosa in modo da ottenere una fotografia dello “stato attuale” della situazione su cui inserire il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) dell’Ente al fine dell’applicazione della norma internazionale Uni En Iso 14001:2004.
“Abbiamo ritenuto utile – dichiara l’Assessore all’Ambiente Damasco Rosi- proseguire tale percorso virtuoso anche attraverso l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, che possa tenere sotto controllo per il futuro le attività e i servizi dell’Ente, nell’ottica di un miglioramento continuo delle proprie prestazioni, efficacia dei propri strumenti di controllo e continua valorizzazione e tutela del territorio nel rispetto della legislazione comunitaria e nazionale.”
“Il percorso per giungere poi allo sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale si svilupperà – prosegue poi l’Assessore Rosi – secondo i seguenti obiettivi e passaggi: analisi dei processi e delle modalità operative attualmente presenti nel Comune di Massarosa necessari a verificare la soddisfazione dei requisiti di gestione ambientale a fronte della Uni En Iso 14001; individuazione, recupero e redazione della documentazione di riferimento del Comune di Massarosa inerente la gestione del Sistema secondo la Uni En Iso 14001 necessaria alla corretta pianificazione, esecuzione e controllo dei processi del Sistema Gestione Ambientale (SGA); redazione del Manuale del SGA; redazione delle eventuali procedure operative, elaborati tecnici e/o guide; svolgimento degli audit interni ed esecuzione di visite ispettive da parte dell’ente di certificazione esterno.”
“Tutto questa programma, preliminare e di azioni, legato alla Certificazione Uni En Iso 14001:2004, sarà poi utile e si inserirà – conclude infine l’Assessore all’Ambiente Damasco Rosi – nel percorso che abbiamo intrapreso con l’adesione al Patto dei Sindaci, un’iniziativa dell’Unione Europea con la quale ci assumiamo l’impegno a ridurre le emissioni di CO2 (responsabili dei cambiamenti climatici) nel nostro territorio del 20% entro il 2020 e che si concretizzerà, nel breve periodo con l’approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e nel medio e lungo periodo attraverso azioni che vedranno anche la partecipazione attiva di cittadini ed imprese per lo sviluppo di nuove ed alternative politiche energetiche, vantaggiose per tutti, sia dal punto di vista ambientale che economico.”