Camaiore, l’associazione balneari investe sulla scuola e sul futuro

CAMAIORE. Una collaborazione che ha già portato importanti frutti  e che va avanti con prospettive sempre più interessanti: l’Associazione Balneari di Lido, alla presenza dell’assessore all’Istruzione di Camaiore Sandra Galeotti, ha firmato nella persona del presidente Luca Petrucci un accordo triennale di collaborazione (2014-2016) con l’istituto comprensivo Giorgio Gaber e la sua dirigente Emiliana Pucci.

Fino ad oggi sono stati attivati progetti molto importanti nelle scuole, che vanno dall’installazione dei defibrillatori semiautomatici (23, uno per ogni plesso del territorio) e la formazione del personale al loro utilizzo, ma anche, in particolare per l’istituto di Lido, la donazione di 4 nuovi computer notebook che sono andati a completare la dotazione di ogni singola classe per l’accesso ad internet. Spesa: oltre 4 mila euro.

balneari-istituto-comune L’associazione Balneari di Lido si dice pronta anche a nuove esperienze, da attivare nei prossimi anni, come delle ‘giornate ecologiche’ rivolte all’educazione al rispetto per l’ambiente e corsi di salvamento per gli alunni, assime a 118 e Capitaneria di Porto.

Soddisfazione espressa dall’assessore all’Istruzione Galeotti: “Un bellissimo risultato, si realizza quello che ad inizio mandato abbiamo condiviso con i dirigenti scolatici dei vari istituti: una maggiore ‘rete’, un’interazione concreta tra il tessuto sociale e produttivo di Camaiore e il mondo della scuola. Mi auguro che questo esempio possa essere da ‘apripista’ per progetti che coinvolgano altri soggetti imprenditoriali e associazioni e istituti comprensivi del territorio”.

Questo il messaggio della dirigente Pucci: “Un bell’esempio di cooperazione tra scuola e comunità finalizzata al miglioramento dell’offerta formativa. L’Istituto si e’ fatto promotore di un messaggio chiaro: la scuola e’ parte della crescita economica di un territorio e la cura del suo capitale umano è un investimento per il futuro. Questo messaggio è piaciuto a molti genitori, ma anche imprenditori locali e associazioni si stanno impegnando per l’ampliamento dell’offerta formativa. Credo fortemente nel coinvolgimento degli imprenditori locali per il miglioramento dell’offerta formativa, ringrazio l’Associazione e tutti i suoi soci per il sostegno. Possiamo credere che la scuola possa essere sostenuta e trovi linfa vitale nel territorio di riferimento; che sia l’inizio di una piccola rivoluzione? Ci sono ottimi esempi sia a livello europeo che oltreoceano (charter school) dove la Scuola è presa in carico dall’intera comunità locale con ottimi risultati”.

“Siamo sicuri – ha detto Petrucci – che l’associazione non sta dando un contributo, non sta fornendo un servizio, ma sta investendo nel futuro. Investire sulla scuola oggi significa avere una società migliore domani”.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”