Gli Accademici e i Giurati che assegneranno il “Premio Internazionale di Scultura Henraux”

SERAVEZZA. La Fondazione Henraux, in merito al “II Premio Internazionale di Scultura Henraux, in memoria di Erminio Cidonio”, edizione 2014, rende noto che sono costituite e definitive le Commissioni degli Accademici e dei Giurati che selezioneranno i progetti giunti in Fondazione e decreteranno i nomi dei tre vincitori del Premio per l’edizione in corso.

La Giuria è presieduta dallo Storico dell’Arte Philippe Daverio, ed è composta da Paolo Carli, Presidente di Henraux Spa e Fondazione Henraux, dai giornalisti Chiara Beria di Argentine e Michele Bonuomo, dai galleristi Daniele Pescali e Stefano Contini, dagli artisti Arnaldo Pomodoro, Novello Finotti, Gianluigi Colin e Fabio Viale, quest’ultimo vincitore dell’Edizione 2013 del Premio Fondazione Henraux.

La commissione degli Accademici dell’Altissimo è composta dai

(Foto: Veronica Gaido)
(Foto: Veronica Gaido)

collezionisti Giuseppina Panza di Biumo e Rosa Sandretto, dalla Designer Betony Vernon, dagli Architetti e Designer Franco Raggi, Luca Scacchetti, dal giornalista Marco Carminati, dalla Designer e Gallerista Rossana Orlandi, dal Direttore di Ottagono Aldo Colonetti, dagli artisti Mimmo Paladino, Park Eun Sun, Pinuccio Sciola, Renzo Maggi e Gianni Manganelli, da Giovanna Bernardini, Assessore Politiche culturali, educative e scolastiche del Comune di Carrara, da Jean Blanchaert, Gallerista e Artista, da Dakin Art, Senior Curator The Noguchi Museum – New York e Daniele Crippa, Presidente Museo del Parco di Portofino.

Paolo Carli, Presidente di Henraux Spa e della Fondazione Henraux ricorda come: “Il Premio Fondazione Henraux è l’unico Premio al mondo nato per onorare la tradizione e la lavorazione del marmo nei diversi ambiti della scultura, del design, dell’architettura. Un Premio totalmente gratuito e aperto ai giovani artisti di tutto il mondo che onora la memoria di Erminio Cidonio e vede la realizzazione in Henraux delle opere dei tre vincitori con il marmo dell’Altissimo”.

Gli Accademici selezioneranno i venti progetti finalisti il giorno 5 Aprile 2014. Mentre la Giuria, che si riunirà il 15 di aprile presso la sede della Fondazione Henraux, sceglierà i tre vincitori della seconda edizione del Premio.

I vincitori, dal momento della designazione, trascorreranno un periodo di residenza presso la sede della Fondazione dove potranno realizzare con il marmo dell’Altissimo, e con il supporto delle maestranze e di tecnologie all’avanguardia, le loro opere. Dopo la realizzazione le sculture saranno visibili presso gli storici spazi espositivi della Fondazione Henraux e in successive esposizioni in Italia e nel mondo.

Mattia Bosco (henrauxCF003811)Sono cospicui, e giunti da molte parti del mondo, i progetti già pervenuti in Fondazione. La partecipazione al Premio è ancora possibile fino alla data del 30 marzo 2014, gli artisti che lo desiderano, possono concorrere fino alla data di scadenza del bando. Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, senza distinzione di etnia, sesso, religione e di età non superiore ai 45 anni.

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

Alex Wyse a Forte dei Marmi