50 cittadini nel gruppo di lavoro per la biblioteca comunale

FORTE DEI MARMI. Dopo l’approvazione da parte della giunta delle linee guida del procedimento partecipativo sulla biblioteca comunale, predisposte dal comitato di presidenza del Forum Permanente, è iniziato ufficialmente il percorso che individuerà il futuro assetto della biblioteca comunale.

Il primo passo è stata l’estrazione a sorte dei 50 cittadini che costituiranno il gruppo di lavoro, svoltasi con successo ieri mattina alla presenza dell’assessore alla partecipazione civica Alessio Felici e del comitato di garanzia, composto dal responsabile dell’ufficio ODT Leopoldo  Buselli e dal presidente del Forum permanente  Enrico Ghiselli.

Il procedimento partecipativo sulla biblioteca comunale, effettuato attraverso il lavoro di un campione rappresentativo di cittadini – ha dichiarato al termine  Felici – ha l’obiettivo di predisporre un documento, in cui verranno individuate una o più soluzioni sul futuro assetto della biblioteca cittadina. 40 in tutto,  gli estratti a sorte residenti nel comune di Forte dei Marmi, equamente divisi fra uomini e donne e suddivisi per fasce di età; 20 aventi età compresa fra i 16 e i 30 anni, 10 aventi età compresa fra i 30 e i 50 anni e 10 aventi età compresa fra 50 e 80 anni. Gli ultimi 10  sono stati estratti fra gli iscritti alla biblioteca comunale. E’ stata estratta a sorte anche una lista di possibili sostituti in caso di rinuncia.

Nei prossimi giorni – ha proseguito Felici – l’ufficio dell’Osservatorio di destinazione Turistica procederà a contattare tutti gli estratti a sorte per comunicare loro la nomina, spiegare dettagliatamente lo svolgimento dei lavori e ricevere l’accettazione dell’incarico. A tutti coloro che accetteranno di partecipare ai lavori sarà consegnato un piccolo riconoscimento da parte dell’Amministrazione comunale. Crediamo nel successo di questo progetto e siamo convinti della bontà dell’iniziativa. Il mio augurio e quello di tutta l’amministrazione comunale  è che ci sia una risposta positiva da parte dei cittadini estratti a sorte per questo delicato ed importante progetto di democrazia partecipativa. La partecipazione alle scelte di governo del paese è possibile e non deve essere sprecata. Già da adesso- ha concluso l’assessore-  auguro un proficuo lavoro a tutti i componenti del gruppo di progetto, i cui nomi verranno divulgati in seguito all’accettazione dell’incarico”.

 

 

 

 

Ti protrebbe interessare

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi