Favilla e Lami (Rc) incontrano la Cna: “Bisogna risolvere in tempi brevi i problemi del porto”

VIAREGGIO. Ieri sabato 5 Aprile una delegazione di Rifondazione Comunista composta dal capogruppo consiliare Emiliano Favilla e dal segretario del circolo “Manfredini” Gualtiero Lami ha incontrato il presidente della Cna provinciale Luca Poletti. “L’incontro si è rivelato molto cordiale e produttivo e rispetto alle tante questioni affrontate si è potuta verificare una sostanziale vicinanza di analisi e di prospettiva”, scrive Lami in una nota.

“Al centro della discussione sono stati posti i temi della ripresa economica cittadina e, in modo particolare, quelli inerenti le tematiche del Porto, del suo sviluppo e delle sue funzioni.

“Rispetto a tali questioni è emersa con evidenza la comune volontà di rendere ad ogni effetto e in tempi non troppo lunghi la soluzione dei problemi del porto, il vero motore del rilancio complessivo dell’economia cittadina da perseguire con una adeguata attenzione alle tematiche del lavoro e della rinascita produttiva. Sono state anche affrontate, proprio prendendo spunto da tale obiettivo, le tematiche inerenti il contributo che per questo scopo deve e può fornire la politica viareggina.

“In tale contesto è stata comune constatazione la necessità di attivare tutti gli strumenti, politici, amministrativi e sociali affinché i vari soggetti politici della città, a partire dalla giunta e dal consiglio comunale, si adoperino quanto prima per avviare, con il contributo determinante e non più trascurabile delle categorie economiche e delle rappresentanze sindacali, un fattivo e concreto percorso di contrasto alla crisi e di rilancio economico, occupazionale e sociale del porto e di tutta la città.

“Per questo progetto e per consentire la sua elaborazione e la sua realizzazione è stata infine convenuta la necessità di proseguire e sviluppare ad ogni livello un rapporto stretto in termini operativi fra tutti i soggetti della politica.

“In questo grave momento di crisi economica Rifondazione si sente chiamata ad assumere su di sé particolari responsabilità anche quale elemento di stimolo e indirizzo nei confronti dell’amministrazione comunale e delle forze attive e consapevoli dell’intera città come, appunto, le categorie economiche, il sindacato e il tessuto produttivo viareggino nel suo complesso”.

Ti protrebbe interessare

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”