In bici in sicurezza da Massarosa a Bozzano: al via i lavori

MASSAROSA. Sono stati appaltati, in questi giorni, i lavori di realizzazione della pista ciclabile che collegherà direttamente il parco di Nassirja di Massarosa con la piazza della stazione di Bozzano

“Un itinerario ecologico- spiega il neo assessore alla mobilità lenta Stefano Natali- che scorrerà in parte in parallelo al tracciato ferroviario.
Una pista immersa nel verde della lunghezza di circa un km e mezzo che si snoderà in un’area in parte paludosa, per superare la quale verranno costruite delle passerelle sopraelevate. Una di queste passerelle – sottolinea Natali- sarà realizzata sopra una delle coltivazioni di fiori di loto più grandi d’Italia che nel periodo della fioritura garantirà uno spettacolo straordinario.
Il progetto, il cui scopo primario è quello di separare il traffico ciclabile da quello veicolare su un tratto estremamente pericoloso della via Sarzanese, costituisce la prima parte di un progetto complessivo che tende a favorire la mobilità lenta sul nostro territorio.
In questi mesi- spiega ancora Natali- sono stati fati numerosi passi in questa direzione: dall’accordo con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, all’ individuazione di zone 30 nelle quali non è permesso il traffico veicolare a velocità superiore a 30 Km orari, alla possibilità di utilizzare biciclette gratuite per spostarsi dal comando della Polizia Municipale al Capoluogo, alla progettazione di nuove piste che collegheranno Bozzano a Massaciuccoli e Massarosa a Viareggio attraverso l’adeguamento di alcuni tratti di strade bianche già esistenti, alla creazione del logo Massarosa Strade da vivere che permetterà ai visitatori e ai cittadini di individuare immediatamente i tracciati adatti alla mobilità lenta”.

“Vogliamo fare di Massarosa- sottolinea il sindaco Franco Mungai- la Città della bicicletta, mettendo in campo un percorso virtuoso in grado di attirare un nuovo turismo ecologico sul territorio.

“La nuova pista- conclude l’assessore Stefano Natali- avrà un nome per la scelta del quale indiremo un concorso tra i ragazzi delle scuole del Comune, in modo da coinvolgerli ulteriormente in questo progetto”

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE