Divieto di dar fuoco alle erbacce. Multe fino a 2mila euro

MASSAROSA. Come ogni anno la provincia di Lucca, con apposita determina, ha stabilito il divieto di qualsiasi abbruciamento di residui vegetali, anche nelle zone poste al di fuori dei boschi, dal 1 luglio fino al 31 agosto. La violazione di queste norme prevede l’applicazione di sanzioni fino a 2.066,00 euro e in caso di incendio boschivo anche una denuncia penale.

L’uso di apparecchi, attrezzature, strumenti che abbiano fiamma libera o producano scintille e il loro impiego è consentito solo nelle aree urbane e nei giardini o pertinenze entro i 20 metri di distanza dai fabbricati, adottando comunque le necessarie cautele per evitare l’innesco e la propagazione incontrollata del fuoco.

Per quanto concerne l’utilizzo di fuochi pirotecnici o simili è necessaria la preventiva autorizzazione degli Enti competenti, Provincia e Unioni dei Comuni, al fine di prevenire eventuali incendi boschivi.

“Gli incendi boschivi – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Damasco Rosi – costituiscono una minaccia per il nostro ambiente. Le strategie di prevenzione e di lotta al fuoco hanno successo solo se vi è partecipazione e collaborazione da parte di tutta la cittadinanza. Oltre a rispettare le disposizioni dettate dalle norme nonché alcune semplici regole di comportamento come il non gettare a terra mozziconi di sigaretta, non abbandonare rifiuti, non parcheggiare auto su aree caratterizzate dalla presenza di erba secca, tenere puliti i terreni, etc., è necessario anche l’ausilio dei cittadini i quali, in presenza di principi di incendi, dovrebbero contattare i soggetti competenti favorendo così la massima celerità degli interventi. Da qualche giorno – prosegue Rosi – sono inoltre all’opera i volontari del Nucleo Operativo della Protezione Civile di Massarosa i quali quotidianamente, fino allo scadere del periodo ad alto rischio salvo ulteriori proroghe, pattuglieranno il nostro territorio per scongiurare incendi boschivi e per vigilare sul rispetto delle norme da parte dei cittadini. Il loro encomiabile supporto risulta sempre estremamente fondamentale per la salvaguardia del nostro ambiente e la tutela della nostra incolumità”.

Ti protrebbe interessare

A scuola… di protezione civile

Stop idrico venerdì per alciune frazioni di Massarosa

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia