Puccini le donne di puccini

La Fondazione Puccini entra in possesso della Villa di Viareggio, ultima residenza del Maestro

VIAREGGIO.  La Fondazione Puccini entra in possesso della Villa Puccini a Viareggio, l’ultima residenza di Giacomo Puccini. Nel 1915 il maestro aveva acquistato un terreno a Viareggio, con vista sulla pineta, e qualche anno dopo affido’ l’incarico di progettare la villa e la dependance all’architetto Vincenzo Pilotti, docente all’Universita’ di Pisa, e all’ingegnere Federigo Severini. I lavori andarono avanti per circa due anni, e Puccini pote’ trasferirvisi alla fine di dicembre del 1921. Erano gli anni in cui Puccini era impegnato nella composizione di ‘Turandot’, ricordata anche da una lapide sulla facciata nord, posta il 7 dicembre 1924.
   La proprieta’ della Villa Puccini fu definitivamente attribuita alla Fondazione Puccini grazie a un atto di transazione stipulato con l’Agenzia del Demanio nell’aprile 2012, dopo che una sentenza del Tribunale di Firenze (2008) aveva riconosciuto la validita’ del legato del testamento di Rita Dell’Anna (la nuora di Puccini che aveva gia’ donato la casa natale), in cui si assegnava alla Fondazione Puccini la nuda proprieta’ della villa. Pochi giorni fa inquilini  hanno consegnato le chiavi ai legali della Fondazione Puccini. E’ intenzione ora della Fondazione bandire un concorso di idee per la destinazione d’uso della villa e sulle modalita’ di recupero

Ti protrebbe interessare

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno

Tutto pronto per la tre giorni… più uno di “Marina in fiore”