Le “Notti dell’archeologia” al Museo del Carnevale tra dinosauri e ruderi

VIAREGGIO. Il Museo del Carnevale di Viareggio aderisce alle “Notti dell’Archeologia”, tradizionale appuntamento che coinvolge le strutture museali della toscana, proponendo, a partire da sabato 26 luglio, una mostra di bozzetti di costruzioni carnevalesche realizzate negli anni dai maghi della cartapesta e che hanno come tema centrale, affrontato con la fantasia e l’ironia che da sempre caratterizza la manifestazione viareggina, l’archeologia e la preistoria.

Il mondo fantastico dei dinosauri, e più in generale delle creature preistoriche, che da sempre occupano un posto speciale nell’immaginario collettivo per loro aspetto e le spesso eccezionali dimensioni, negli anni è stato oggetto dell’attenzione dei costruttori viareggini che hanno fatto sfilare sui viali a mare, “clonate” nella cartapesta, fantastiche e spettacolari creature preistoriche: Fratelli Pardini “Il primo carnevale” (1939); Guidubaldo Francesconi “I dinosauri” (1973); Nilo Lenci “Ritorno alle origini” (1974); Carlo Lombardi “Non ci fossilizziamo” (1992); Luigi Miliani e Maria Lami “Jurassik pork” (1994); Paolo Lazzari “Carnivori” (1995); Giovanni Maggini “È nata l’alba di un mondo nuovo” (2000); Alessandro Avanzini “Rexpubblica” (2011); Massimo Breschi “Un solo futuro: il passato” (2012).

F.lli Pardini, Il primo carnevale, 1939Ruderi e testimonianze archeologiche sono invece rappresentate nelle seguenti costruzioni: Enrico Vannucci “Ma che Italia d’Egitto?” (1999); Emilio Cinquini “A volte tornano” (1999); Franco Malfatti “Le rovine d’Italia” (2001).

La mostra resterà aperta a ingresso gratuito fino al 17 agosto, con orario di apertura del Museo (venerdì, sabato e domenica, dalle 20.30 alle 23).

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso