Pasquinucci: “Il Carnevale è un patrimonio di tutti noi, ha grandi potenzialità inespresse”

VIAREGGIO. Se è vero che Alessandro Santini, ex presidente della Fondazione Carnevale, verrà ricordato come colui che ha rispolverato e consolidato l’idea del Carnevale estivo, l’attuale numero uno del cda di Palazzo delle Muse Stefano Pasquinucci può dire di aver assistito a una sfilata a suo modo storica, ideata da Carnevalari, Amici di Burlamacco e carristi e finanziata dal popolo con la co-organizzazione, ben appunto, di Fondazione e Comune.

“Questa Notte delle Maschere, secondo me, ha messo in evidenza le peculiarità del nostro Carnevale inteso come patrimonio di ognuno di noi e di tutti. Un patrimonio da condividere e alimentare assieme gli altri. L’istantanea della serata è vedere piazza Mazzini colma di gente in attesa e vogliosa di entrare davvero dentro lo spettacolo: il messaggio che deve passare è che chi viene qua è protagonista del Carnevale”.

E la città, con le 120 attività commerciali che hanno dato un contributo di 50 euro alla realizzazione della sfilata, il ruolo di comprimario non l’ha davvero recitato: “È stato fatto un passo in avanti, anche se Viareggio non ha ancora preso totalmente coscienza di quali possono essere le potenzialità, la forza e l’unicità del suo Carnevale. Certamente la sfilata è un punto di partenza per il tentativo di pensare un futuro nuovo della manifestazione.

“Proprio qualche sera fa ho visto alcune immagini del passato e ho scoperto che ci un Carnevale estivo fatto a settembre, in pieno giorno come fosse una domenica d’inverno: la Settimana Incom valorizzò questa iniziativa per quello che era. Cioè un evento capace di promuovere il Carnevale e di creare partecipazione e indotto”. Ah, l’indotto. Parola, talvolta, sconosciuta quando certuni viareggini criticano per partito preso la manifestazione.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso