Corso salvavita per neonati e bambini a Massarosa

MASSAROSA. Sabato 18 ottobre presso la Scuola d’Infanzia “G.Pascoli” a Massarosa- sabato 8 novembre presso la Scuola Secondaria di 1°Grado “G.Puccini”a Piano di Conca- e sabato 22 novembre presso il Nido d’Infanzia “G.Del Magro”a Massarosa, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. si svolgeranno corsi formativi gratuiti dedicati a insegnanti, educatori e operatori scolastici .
“Secondo i dati statistici Istat il 27% delle morti classificate come “accidentali nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento da inalazione di cibo o corpi estranei, ed è la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. Nel nostro Paese molte scuole sono ancora prive della formazione adeguata per ciò che riguarda l’abilitazione a semplici manovre salvavita” spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Stefano Natali.
Per questo motivo sosteniamo la continuità del progetto “Proteggi i bambini….Costruisci il futuro” reso possibile a partire dallo scorso anno, grazie alla sensibilità dei pediatri zonali Stefano Castelli e Sandro Samueli con l’ausilio dell’Associazione “Roberto Pardini”Onlus e di un operatore di C.R.I. Leopardo Carmine, decretato dagli Stati Generali della Scuola, come progetto di formazione permanente per educatori, insegnanti e operatori scolastIci del nido d’infanzia e della scuola d’infanzia.
I bambini- prosegue- si possono salvare con la giusta preparazione imparando le procedure di disostruzione pediatrica in attesa sempre e comunque dell’arrivo del 118. La mancanza di competenza al momento di questi incidenti da parte degli adulti intorno al bambino che non sanno come agire può generare errori fatali- prosegue sottolineando anche che l’Amministrazione Comunale ha provveduto all’acquisto di un manichino per le prove pratiche e ricordando che le associazioni volontarie mettono a disposizione i loro per i corsi formativi.”

Ti protrebbe interessare

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Stop idrico venerdì per alcune frazioni di Massarosa

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici