Overmarine vende il Mangusta 110

VIAREGGIO. Overmarine Group porta a termine la vendita della seconda unità della nuova serie Mangusta 110.

Decisamente soddisfatto Francesco Frediani – direttore commerciale del Gruppo che ha così commentato: “Questo è il secondo 110 che vendiamo nel 2014 dopo che nei primi mesi dell’anno abbiamo venduto e consegnato il primo esemplare. Siamo lieti di vedere che il mercato è in movimento e che questo modello è in linea con le attuali richieste.”

Il nuovo Mangusta 110 è lo yacht che più chiaramente mette in luce la recente evoluzione tecnica e stilistica dei Mangusta. E’ un capolavoro di design distintivo, elegante e senza tempo, che trasmette equilibrio e dinamismo, offrendo allo stesso tempo elevatissimi livelli di comfort di bordo, sicurezza e praticità.

Senza rinunciare al profilo filante della tradizione Mangusta, questo nuovo modello presenta alcune novità estetiche e strutturali: aree esterne a prua e a poppa difficilmente reperibili oggi sul mercato ed un flybridge di dimensioni più che generose, che può anche ospitare una seconda postazione di comando.

Al design esterno si accompagnano performance ineguagliabili: l’uso dell’efficacissimo ed efficiente sistema di propulsione a idrogetti permette una gestione indubbiamente dinamica. Grazie ai due motori MTU 16V 2000M94 e agli idrogetti KameWa Roll Royce, raggiunge comodamente i 33 nodi di velocità in massima stabilità, totale assenza di vibrazioni e con un bassissimo livello di rumorosità. Presenti anche stabilizzatori giroscopici “Zero Speed” (all’ancora e under way) che contribuiscono a migliorare ulteriormente il comfort a bordo ampliando, inoltre, il range di utilizzo confortevole dell’imbarcazione. Infatti ora è possibile navigare a bassa velocità, anche 10 nodi, con consumi ridotti e comfort elevato.

Con questa imbarcazione siamo di fronte ad una nuova generazione di yacht Mangusta dove il termine “performance” non indica solo dinamismo e stabilità, ma viene esteso al comfort di bordo: controllo dei processi, tipologia di strutture composite impiegate, isolamento acustico, controllo delle vibrazioni, stabilizzazione, layout ergonomici, tutto viene studiato nei minimi dettagli al fine di garantire qualità, eccellenza, benessere a bordo a velocità elevate.

La distribuzione degli spazi interni è il risultato di un attento studio architettonico dei volumi, mirato al massimo comfort a bordo e ad un’ottimale e completa separazione tra le aree ospiti ed equipaggio. Il layout permette di avere 4 cabine che possono ospitare fino a 9 persone, ma così come per tutte le imbarcazioni Mangusta, l’Ufficio Artistico del Gruppo può proporre diversi tipi di configurazioni di interni e soluzioni stilistiche e di decor personalizzate da riuscire a soddisfare appieno il gusto ed i desideri di ogni armatore. Sarà pronto a Primavera 2015.

Questo eccezionale risultato è frutto della serietà e dell’esperienza di un cantiere che appartiene alla stessa famiglia da 30 anni, unite alla qualità riconosciuta a livello mondiale dei suoi prodotti che hanno permesso di raggiungere obiettivi sempre più alti.

Ti protrebbe interessare

Mangusta vince il Boat International World Superyacht Awards 2025

Varata la settima unità Mangusta 104 Rev

Nautica, Overmarine vara quarta unità Mangusta Oceano50