Siete mai stati al Rifugio Del Freo-Pietrapana di Mosceta?
A Spasso con Galatea, la rubrica dedicata all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni della nostra Versilia, realizzata grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia, ci porta in uno dei rifugi più suggestivi delle Alpi Apuane
Quando è stato costruito il rifugio Del Freo
La sua storia risale al 1937 quando Cesare Gaddi, Presidente del CAI di Viareggio, inizia a pensare alla costruzione di un rifugio nella bellissima Foce di Mosceta, ai piedi della Pania.
Il progetto prende vita nel 1948 quando il nuovo Presidente, il Professor Del Freo, caldeggia la costruzione di un “rifugio alberghetto… per farne una stazione climatica invernale con tanto di campetto di sci per principianti”. Il costo dell’impresa è di 975.000 lire e Del Freo cerca contributi esterni organizzando raccolte fondi.
Il tutto prende forma nel 1949 quando il Cai di Viareggio e il Comunello di Levigliani firmano un accordo: il primo si occupa delle spese di costruzione dell’edificio mentre il secondo mette a disposizione il terreno e la manodopera (la ditta edile Italo Maggi e cavatori).
Il rifugio Del Freo viene inaugurato nel 1950 quando apre finalmente le porte agli escursionisti. L’edificio comprende una cucina, un dormitorio per le donne, uno per gli uomini (per un totale di venti posti letto tra brandine e letti a castello), un piccolo locale per il custode e servizi igienici con acqua potabile.
Purtroppo le forti perturbazioni e le intemperie dell’inverno creano considerevoli danni all’edificio che necessita subito di importanti ristrutturazioni; si pensa inoltre a ingrandire la struttura. Il materiale edile arriva fino al Monte Corchia attraverso la teleferica e viene poi portato in parte a spalla dai cavatori della zona.
Nel 1952 il rifugio acquista una nuova connotazione: diventa campo base per il soccorso alpino. Diversi sono infatti gli interventi necessari sulle Apuane a cui prendono spesso parte i cavatori e i custodi del tempo. Memorabile è stato il ritrovamento dell’avvocato Petronio ricordato in questa foto del tempo e raccontato più volte dal gestore del tempo, Pio Neri, ai nipoti.
L’illuminazione a gas di petrolio liquefatto arriva a Mosceta solo quattro anni dopo grazie al contributo della ditta Salgas di Milano e una linea telefonica collega l’edificio a Levigliani nel 1958.
Il rifugio di Mosceta è tuttora in piena attività e prossimamente incontreremo i gestori attuali per saperne di più.
Pietrapana – CAI Viareggio
Loc. Foce di Mosceta (m 1180)
48 posti letto
tel. 0584.778007 – cell. 333.7343419
Stefania Neri, Galatea Versilia
(Per avere maggiori informazioni La”Pietrapana” ovvero 50 anni dopo : le varie fasi della costruzione delle ristrutturazioni del Rifugio “Del Freo-Pietrapana” alla Foce di Mosceta a 50 anni dalla sua inaugurazione. – Viareggio : Pezzini, 2000).