Dal bambuseto di Camaiore alla Fabbrica del Vapore di Milano. Ecco CanyaViva

CAMAIORE. Inizia oggi 8 aprile il montaggio della struttura in bambù realizzata dal collettivo spagnolo CanyaViva che sarà ospite di Green Utopia, il fuori salone del mobile dedicato all’architettura vegetale e alle pratiche sostenibili, in scena alla Fabbrica del Vapore dal 14 aprile al 8 maggio.
Il collettivo CanyaViva, che ha sede a Barcellona, è l’inventore del sistema costruttivo che impiega bambù e soprattutto canne domestiche (Arundo Donax) per realizzare strutture dalle forme organiche ed avvincenti, che ricordano le architetture descritte da Tolkien nel Signore degli Anelli e che più propriamente appartengono ad una architettura che scompare, perchè si integra con il suo intorno.
A Green Utopia CanyaViva realizzerà grazie alla partecipazione di 22 volontari, tra studenti e gente interessata alla tecnica provenienti da tutta Italia e non solo, un’opera che copre circa 40 mq con un altezza di 4. I lavori di montaggio inizieranno domani 8 aprile dalle 8.30 alla Fabbrica de Vapore, dove sono attesi i volontari e il mezzo con gli archi che compongono la struttura direttamente dal bambuseto di Camaiore, dove sono stati precedentemente costruiti con un workshop a fine febbraio. I lavori proseguiranno fino al 13 sera e il 14 sarà inaugurata con la proiezione del film “DESOLEE- RESTO – DARK MATTER” dell’artista Sergio Racanati.
L’opera resterà esposta per 4 settimane fino al 8 maggio e sarà animata durante tutto il periodo da artisti e performer che faranno di lei non più un mero contenitore, ma l’ossatura di un’opera collettiva che aspira a diffondere il paradigma di rete. Vi aspettiamo per conoscere questa nuova maniera di pensare lo spazio.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE