A Villa Argentina‏ presentazione del libro “I giorni del salmastro”

VIAREGGIO. Una stagione sospesa che solleva dal fondo del cuore ricordi, dolori e nostalgie: nel libro “I giorni del salmastro”, Viareggio si trasforma, cambia volto durante i mesi, durante i decenni. Francesca Bonelli Morescalchi, la protagonista del primo appuntamento agostano con “Di Mercoledì, scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, racconterà di quella stagione di attesa, racchiusa tra il Carnevale e la fine dell’estate. L’appuntamento è per mercoledì 5 agosto alle 18,15, alla villa Liberty di via Fratti.

Percorsi, sentieri, memorie: Francesca, la protagonista, scrive un vero e proprio diario di sé e della città riscoprendo radici che affondano nella terra scura e misteriosa della Pineta, nella sabbia della spiaggia, nella cartapesta dei giganti del Carnevale. All’intreccio delle sue memorie fanno da controcanto due diari: quello del nonno Alfredo, maestro del Carnevale, che raccoglie le memorie degli anni Venti, la Belle Epoque di Viareggio e la sua gioventù; e quello di una zia che riporta la cruda realtà degli sfollati del 1944.

Proseguiranno fino a settembre gli appuntamenti con “Di Mercoledì”, rassegna ideata dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Viareggio, dalla Fondazione Tobino e dalla Fondazione Festival Puccini. Organizzata in collaborazione con la libreria Lungomare di Viareggio, la rassegna ospiterà anche Ilaria Lonigro con “La storia prima di te: il club segreto dei Buffalo” e Leonardo Gori con “Il ritorno del colonello Arcieri”.

L’ingresso è gratuito. Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi al numero 0584.48881, dal lunedì al venerdì con orario 9-18. Ai partecipanti, a fine incontro, sarà offerto un aperitivo da Deltabevande Food Beverage Wine di Massarosa e dalla storica pasticceria “Puccinelli”. Informazioni e aggiornamenti anche sulla pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli