Rete anti-bivacco al pontile del Tonfano. “La Versilia non è l’Ungheria”

PIETRASANTA. “Indignati è dire poco. Un altro lembo di spiaggia che un tempo era pubblica, perché antistante una piazza a mare, oggi viene interdetto a tutti, non solo ai cittadini di Pietrasanta”. Questo il pensiero del M5S di Pietrasanta sulla rete anti-bivacco al pontile del Tonfano.

“La cosa viene mascherata come un’operazione di “decoro urbano” questa triste espressione che ormai serve a motivare le più infelici azioni di polizia amministrativa.

In Ungheria si stendono centinaia di chilometri di filo spinato e certo le amministrazioni versiliesi non potevano restare indietro.
L’ectoplasma politico PD (vedi Buratti a FdM) – FI – FDI – LN (e chi più ne ha più ne metta) ha sfoderato una nuova arma contro ciò che infastidisce i villeggianti, ciò che non è carino e ben tenuto, in poche parole contro il povero, il miserabile.

Una lotta di classe all’incontrario, quella che ci offre anche l’amministrazione della piccola Atene, dove chi non è all’altezza della situazione deve essere nascosto o, meglio, allontanato. Ma non dimentichiamoci chi aveva acquistato, a suo tempo, quella rete.

Una squallida espressione del pensiero bipartisan porta a questi eccessi. Invece di restituire alla collettività le spiagge libere che le sono da sempre appartenute (quelle antistanti le piazze a mare di Tonfano e di Fiumetto), l’amministrazione Mallegni si preoccupa di consolidarne lo sfruttamento commerciale, dopo che le precedenti amministrazioni hanno abdicato alle proprie responsabilità di pulizia e sorveglianza della balneazione impedendo l’uso pubblico di un bene che appartiene ai pietrasantini.

Se il problema è rappresentato dalle deiezioni umane non si potevano prevedere, come in tutto il resto del mondo civilizzato, dei servizi igienici pubblici per i tanti turisti di passaggio e per chi cerca di guadagnare quel poco da vivere a migliaia di km da casa?

Questa non è l”’offerta turistica” che vogliamo per la Versilia perché il nostro territorio per storia e tradizione si merita molto meglio e ci batteremo anche in Regione per cambiare.

Solo un mese fa la regione Lazio ha approvato una nuova legge sul demanio marittimo in cui prevede minimo il 50% di spiaggia libera e spiaggia libera attrezzata in ogni comune, fine del rinnovo automatico delle concessioni e obbligo di trasparenza sulle licenze e sui costi, infine aggiungiamo noi , in Toscana chiederemo lo stop al subaffitto della concessione e l’incentivazione della gestione diretta delle concessioni da parte dei Comuni.

Ti protrebbe interessare

Restyling passeggiata di Viareggio, Confesercenti chiede un tavolo di confronto

Carenza di medici, la Regione approva le misure straordinarie

Lo sport al centro del dibattito politico: successo per il convegno di Forza Italia a Viareggio