FORTE DEI MARMI. Nuova puntata di A Spasso con Galatea, la rubrica dedicata all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni della nostra Versilia, realizzata grazie a Stefania e Tessa del blog Galatea Versilia.
Il 15 settembre Forte dei Marmi celebrerà la festa della Madonna Addolorata, protettrice dei marinai e compatrona insieme a Sant’Ermete della cittadina.
Per l’occasione il quadro della Madonna, conservato presso la Chiesa di Sant’Ermete, verrà portato alle ore 21 nei pressi del pontile per recitare il rosario e benedire il mare.
Secondo la tradizione il dipinto, realizzato dall’artista locale Ranieri Leonetti (detto il Chicchierieri) nel 1852, è stato protagonista di un atto miracoloso. La Bibbia del Forte dei Marmi di Giorgio Giannelli ricorda infatti che, nei primi anni del Novecento, alcune imbarcazioni rimasero bloccate a largo senza riuscire a raggiungere il porto di Carrara. I fortemarmini, preoccupati per l’equipaggio, chiesero al parroco di portare sul pontile il quadro della Madonna Addolorata per chiedere la grazia e il prete acconsenti’… subito dopo l’esposizione dell’imagine il mare si calmò e i marinai si salvarono.
Dello stesso autore è il tabernacolo dedicato alla Madonna presente sulla via Provinciale (davanti al Bar Il Giardino) lungo la parete di Casa Zarri, l’abitazione più antica della cittadina.

L’opera, realizzata nel 1835 per volontà di Giuseppe Zarri, è stata dipinta su lavagna: frequente era infatti l’utilizzo di questo materiale essendo reperibile in alcune cave di Cardoso ora dimesse.
Ranieri Leonetti (1818-1883) è stato un pittore molto attivo nel territorio versiliese e molte opere, prevalentemente religiose, sono visibili nelle chiese dell’Alta Versilia.
Ranieri ha trascorso l’infanzia tra Pruno e Cardoso per poi trasferirsi a Querceta e studiare presso la scuola di Belle Arti di Pietrasanta. La sua carriera pittorica è legata al maestro di pittura Antonio Digerini ed essendosi poi specializzato nell’attività di restauratore nel 1855 si è occupato della Madonna del Sole di Pietrasanta per un compenso di ottanta lire.
(per conoscere le opere di Ranieri Leonetti: Elisa Marcucci, Sacre Conversazioni di Ranieri Leonetti e Anastagio Iacomini a metà del XIX secolo, tesi discussa al Corso di Laurea di Pittura,

Accademia di Belle Arti di Carrara, 2008)
Stefania Neri, Galatea Versilia