Raduno Alpini. All’Istituto Alberghiero il cuore della logistica della manifestazione

VIAREGGIO. Un raduno alpino si mostra con la sfilata, le fanfare e le cerimonie, ma dietro c’è sempre la logistica, che è complessa e che richiede attenzione e cura.
Il cuore della logistica del raduno del IV raggruppamento è la “Cittadella alpina”, che è sistemata al Colombo, nella pineta di levante, ospite dell’Istituto alberghiero Marconi.
Una trentina di alpini, versiliesi e garfagnini hanno pulito e messo in ordine il cortile, dove sono sistemate le tende della Protezione civile alpina, dove – tra l’altro – sarà allestita anche una mostra fotografica delle attività di soccorso.
La tenda è solo un aspetto, perché il “core” della cittadella è la somministrazione di circa 800 pasti il sabato sera e la domenica a pranzo.
Qui gli alpini giocano sul velluto, poiché l’Istituto Alberghiero si impegna in prima persona e gioca un ruolo molto importante. Infatti la dirigenza dell’Istituto ha colto l’opportunità di questa cospicua presenza per farne un elemento di crescita e di riscontro della didattica e della pratica. Il “rancio alpino” non sarà banale: si trasformerà in uno “stage” dell’Istituto, dove docenti e studenti si misureranno con questo compito, impegnandosi al massimo.
L’Associazione Nazionale Alpini sottolinea questa collaborazione, che fornisce soluzioni innovative alle esigenze della manifestazione.

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Alex Wyse a Forte dei Marmi