(foto Andrea Zani)

“Il Comune riparta dal Centro Commerciale Naturale del piazzone”

VIAREGGIO. “Non è facile in un momento come questo, oltretutto se si è commercianti in difficoltà affrontare i problemi e le tragedie che stanno distruggendo questo settore. Ho letto lo sfogo di un mio collega ‘costretto’ ad arrendersi e ne sono rimasto profondamente colpito. Cosa si può fare per migliorare le cose?”. Lo scrive Antonio Batistini, consigliere comunale del Pd.

“Innanzitutto mi preme dire che a livello nazionale nessuno si interessa come dovrebbe delle microimprese a conduzione individuale o familiare che da decenni cercano di sopravvivere prima dall’assalto delle liberalizzazioni e della grande e media distribuzione e oggi dagli effetti della crisi economica che non accenna a finire. Politica nazionale schiava solo dei grandi numeri da esporre ai media come trofei, dei giochi speculativi della borsa, delle banche, dello spread, e delle insane politiche di austerity imposte da una Europa poco lungimirante.

“Prima di entrare più specificatamente nell’argomento vorrei anche invitare tutti a abbandonare la logica disfattista che piazza Cavour sia un luogo dove la violenza è di casa, la sporcizia la fa da padrone e la qualità non esiste. Questo non è sicuramente la maniera corretta di affrontare i problemi, come non lo è pensare che l’erba del vicino sia sempre più verde. Al mercato resistono attività che fanno della qualità e della (oggi indispensabile) specializzazione il loro credo, nel settore alimentare, nell’abbigliamento, nelle calzature, nei casalinghi, negli articoli da regalo, nella gastronomia e tutti insieme abbiamo il dovere di trovare il modo di valorizzarle e spingere anche chi gli sta intorno a investire in qualità.

Antonio Batistini
Antonio Batistini
“L’amministrazione comunale deve fare la sua parte ripartendo dal Centro Commerciale Naturale esistente, nato nel 2005, che dal 2009 è stato inspiegabilmente e colpevolmente delegittimato nella sua opera da parte di amministratori poco capaci e che rappresenta una grande opportunità, essendo riconosciuto dalla Regione, anche nella ricerca di finanziamenti per la valorizzazione del mercato storico di piazza Cavour. Vanno quanto prima sistemati i bagni pubblici del mercato e messi a bando di gara i tanti fondi chiusi sotto il loggiato principale e nella pescheria e in contemporanea cercare di curare meglio il decoro generale.

“Per la sicurezza sarebbe sicuramente opportuno che si spingesse per far tornare al mercato i due poliziotti di quartiere che svolgevano una attività costante e visibile in modo egregio e che oggi sono rimpianti da tutti. Altro dramma è quello della chiusura annunciata del Burger King con il licenziamento in blocco dei dipendenti ai quali esprimo la mia totale solidarietà. Penso che a Viareggio una volta per tutte dobbiamo affrontare il tema delle concessioni e lavorare seriamente e concretamente affinchè i regolamenti e i capitolati del comune prevedano l’utilizzo diretto obbligatorio per il concessionario. E’ questa l’unica via per eliminare le rendite speculative che hanno fino ad oggi impedito un migliore sviluppo economico impedendo a tanti imprenditori di poter investire nella nostra città”.

Ti protrebbe interessare

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”