VIAREGGIO.Infestazione da bruco americano (Ifantria cunea): intervento di Sea Ambiente S.p.A. nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 ottobre. Ecco i comportamenti da tenere per non contaminare persone, animali, cibi e indumenti.
Dopo le azioni condotte nei giorni scorsi in via Monte Pania, piazza Papa Paoli VI e Parco Madri di Plaza de Mayo, in seguito alla segnalazione degli uffici del Comune di Viareggio di un’altra zona di infestazione da lepidottero defogliatore “Ifantria cunea” (bruco americano) a Viareggio, e su ordinanza del Comune stesso, Sea Ambiente S.p.A. effettuerà un nuovo intervento di disinfestazione.
Le aree interessate sono i giardini di due scuole primarie, la “G. Marsili” in via De Simone e la “Florinda” in via Monsignor Bartoletti e via della Gronda n° 352/A, e zone limitrofe
L’intervento con abbattente (una soluzione al 2% di permaplus) sarà effettuato dalla sera venerdì 2 ottobre sino all’alba sabato 3 ottobre.
È richiesto agli abitanti della zona, dalle 23 di venerdì 2 alle 6 di sabato 3 ottobre, di tenere chiuse finestre ed altri vani di areazione, togliere dai balconi e da luoghi esterni cibi, bevande e contenitori destinati al loro uso, indumenti e animali di qualsiasi razza e specie, giocattoli e attrezzi.
In particolare, nelle scuole interessate, in via prudenziale è fatto divieto di usufruire degli spazi, giochi e arredi esterni fino all’11 ottobre.
È consentito l’utilizzo dell’area condizionata all’interno degli edifici.
Sea Ambiente S.p.A. ricorda che il bruco americano (Ifantria cunea), contrariamente al bruco del pino (Thaumetopoea pityocampa), non è pericoloso né per gli uomini né per gli animali. Esso è però infestante e dannoso per le piante, delle cui foglie si ciba sino anche alla morte della pianta stessa. Le infestazioni di questo tipo di parassita sono discontinue, ma segnalate in Italia sin dagli anni Settanta; l’ultima in zona interessata prima della Versilia, in ordine cronologico, è stata nel 2010 quella tra Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto, a Pisa.
Numero verde Sea Ambiente per informazioni e segnalazioni: 800.43.45.09