Camaiore, ecco come cambia la viabilità nel centro storico

CAMAIORE. E’ stato presentato a residenti e commercianti il nuovo Piano della mobilità per il centro storico di Camaiore. Al progetto si è arrivati dopo un percorso condiviso con le varie anime del capoluogo. Si avvicina adesso la fase attuativa con i lavori per l’installazione dei varchi e della segnaletica, in partenza nelle prossime settimane. Si prevede l’entrata in vigore per fine 2015 – inizio 2016.
Verrà istituita un’Area Pedonale Urbana (APU), che comprenderà via Vittorio Emanuele, e allargata la Zona a Traffico Limitato (ZTL) a via IV Novembre nel tratto compreso tra la Contrada Palmerini e viale Oberdan (tratto situato nel retro del Teatro dell’Olivo), provvedimento oggi già in vigore su via XX Settembre e via delle Muretta.

Saranno installati cinque varchi elettronici: all’intersezione tra via XX Settembre e piazza XXIX Maggio, tra via Vittorio Emanuele e piazza XXIX Maggio, all’ingresso della Contrada Santa Croce, all’intersezione tra via Vittorio Emanuele e piazza Romboni e in piazza del Rivellino. Inoltre saranno installati due dispositivi su piazza San Bernardino per evitarne l’accesso irregolare.
Cambiamenti in vista anche per la viabilità: via IV Novembre cambierà senso di marcia nel tratto che va dalla contrada Santa Croce a viale Oberdan (tratto situato nel retro del Teatro dell’Olivo). Quindi percorrendo la suddetta contrada si potrà svoltare sia a sinistra che a destra.
Gli orari di accesso alla ZTL

Dalle 8 alle 20 i non residenti potranno accedere alla ZTL, mentre la notte, la sosta e il transito, saranno riservati ai residenti provvisti di permesso. Per i commercianti e i loro fornitori sono previste due finestre per il carico e scarico. Dal 1° ottobre al 30 aprile, dalle 07:00 alle 09:30 e dalle 14:30 alle 16:00, dal 1° maggio al 30 settembre, dalle 07:00 alle 09:00 e dalle 14:00 alle 16:00. I cittadini potranno effettuare operazioni di carico e scarico tramite apposito permesso temporaneo da richiedere preventivamente al comando di Polizia Municipale.
“Cambiamo il rapporto tra centro storico e mobilità, proponendo un sistema di regole che possa da una parte dar respiro alle bellezze del nostro ambiente urbano e dall’altra riconoscere le esigenze dei residenti e del tessuto commerciale, regole su cui non smetteremo di ragionare e che ci riserviamo di cambiare in base agli esiti delle scelte fatte nel percorso di questi anni coinvolgendo i cittadini e i commercianti.

Includendo nella ZTL via IV Novembre rendiamo fruibile il nuovo spazio che si creerà intorno a piazza Francigena e piazza Diaz con il parco urbano del San Francesco, la riapertura dopo dieci anni del Civico Museo Archeologico e la riscoperta – che ci auspichiamo – delle bellezze del Museo d’Arte Sacra e del tracciato della via Francigena”, il commento del Sindaco Del Dotto.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Noir sotto le stelle: a Giallo d’Amare Leonardo Gori e Vanni Santoni 

Allerta meteo ancora fino a giovedì 21 agosto