bocchette

Gli studenti di architettura “invadono” l’area delle Bocchette

CAMAIORE. Domani, 18 novembre, l’area industriale de Le Bocchette sarà invasa da oltre quaranta studenti della facoltà di Architettura di Firenze, che grazie ad una collaborazione aperta tra Consorzio, Regione, Amministrazione Comunale e la stessa Università, si ritroveranno nell’area industriale, per una vera e propria lectio magistralis sull’area e sui principi APEA.

L’obiettivo è infatti far conoscere agli studenti il valore delle APEA per le aree industriali, allo scopo di creare progettualità future sostenibili, in grado di apportare migliorie e proposte green al contesto produttivo.

La lezione che si svolgerà dalle ore 10,30 in poi all’interno dell’auditorium del Consorzio, sarà seguita da una vera e propria progettazione: gli studenti infatti verranno coinvolti in un importante progetto in cui, con carta alla mano e con i dovuti sopralluoghi all’interno dell’area, gli verrà chiesto di progettare un habitat sostenibile, su un’area specifica, già individuata, in base alle pianificazioni dell’Amministrazione Comunale e alle proposte dello stesso Consorzio.

Un modo per coinvolgere giovani menti, fresche di studio, visto che si tratterà di giovani architetti al 4 anno di università, disponibili ad apportare il loro contributo.

All’iniziativa prenderà parte la Regione Toscana, con la partecipazione del Dr. Aldo Nepi, massimo esperto di APEA, professionisti e progettisti che hanno collaborato ai precedenti bandi APEA, oltre che l’Amministrazione comunale con il suo Assessore alle Attività Produttive, Carlo Alberto Carrai e la partecipazione della prof. Paola Gallo, docente presso la facoltà di Architettura di Firenze, trait d’union tra la Regione e l’Università.

Una nuova opportunità di crescita e di scambio di sinergie, commenta il Presidente del Consorzio Benaglio, che annuncia un inverno ricco di attività e proposte per le imprese dell’area industriale, che verranno coinvolte in diversi progetti, dove le collaborazioni con le Università non mancheranno.

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta