Caso-Presepi a Pietrasanta, PD: “Strumentalizzazione di Mallegni & co.”

PIETRASANTA. Il PD pietrasantino interviene sulla vicenda dei presepi negli asili: “Esprimiamo condanna e rammarico per le parole con cui Mallegni si è rivolto alla coordinatrice degli asili nido, riguardo la discussione sull’allestire o meno il presepe in queste strutture: al di là del giudizio di merito, riteniamo che qualunque sia la soluzione scelta, questa non verrà presa con leggerezza e superficialità, ma anzi sarà frutto di confronto fra la coordinatrice, le educatrici e i genitori dei bambini e dunque ben ponderata cercando di contemplare le sensibilità di tutti e non di qualcuno nei confronti di altri.

E condanniamo altresì chi ipocritamente si erge a paladino dei valori giudaico-cristiani (sic!) e al contempo strumentalizza il presepe come arma di distrazione di massa: non ci stiamo a far diventare oggetto di scontro politico un simbolo principe del Natale e dei valori familiari, prima ancora che dei valori cristiani; che in quanto tale deve essere proposto e non imposto, non oggetto di divisioni, ma di inclusione, dialogo, conoscenza. Perché solo dalla conoscenza delle diverse culture nasce il rispetto reciproco in grado di sconfiggere l’ignoranza e la paura dell’altro che sono alla base dell’intolleranza, dell’odio e del terrorismo.

Che Mallegni se ne faccia una ragione: siamo nel 2015, non nel Medio Evo; viviamo in un mondo globale e la vera sfida è rappresentata dal tentare in tutti i modi di far convivere e dialogare persone e popoli con culture differenti.

Ricordiamo a Mallegni che, benché eletto da una parte degli elettori, è sindaco di tutti, anche di quelli che non la pensano come lui; sono cittadini di Pietrasanta anche quei genitori che portano i bambini agli asili nido locali e a cui dice di tornarsene “a casa loro”. Be’, che si metta l’animo in pace: “casa loro” è qui.

Ciò che proponiamo a chi fa il delicato mestiere dell’educatore è che, se lo riterrà opportuno, non rinunci all’allestimento del presepe e dell’albero di Natale, facendo in modo che diventi un momento di incontro e di conoscenza delle radici del nostro Paese e di tradizioni profondamente consolidate nel nostro comune sentire, e non un’imposizione: siamo sicuri che nelle nostre scuole vi siano persone dotate dei mezzi e delle conoscenze opportune per trovare l’idea giusta per fare questo.

Riteniamo infine che se davvero vogliamo difendere e far conoscere i nostri valori, la nostra cultura e identità, lo si possa fare in modo migliore traducendole quotidianamente in gesti concreti e non con l’ipocrisia di mere crociate di facciata in difesa di simboli, fatte solo per qualche consenso in più. Siamo ciò che facciamo, non ciò che mostriamo.”

Ti protrebbe interessare

Piazza Matteotti pietrasanta Filippo Macchiarini

Piazza Matteotti: un progetto nebuloso che solleva più dubbi che entusiasmo

Partito liberal democratico 5 maggio Viareggio

Il Partito Liberal Democratico arriva in Versilia: appuntamento il 5 maggio alla Cittadella del Carnevale

FI: “Collaborazione tra comuni sui cartelloni estivi è un modello da seguire”