Un anno di sport – Viareggio in D al primo colpo

VIAREGGIO. Alle 17,17 del 1 aprile per il Viareggio si sono spalancate le porte della Serie D. Il triplice fischio dell’arbitro dopo il 3-0 al Lammari allo stadio “dei Pini” aveva il dolce suono della liberazione da una categoria con cui le zebre, per il loro blasone, avevano poco (o nulla) a che fare. L’epilogo più “normale” per una squadra che in organico disponeva di gente come Buglio, Scandurra e Reccolani, trascinatori in campo, come nello spogliatoio e che per questo non poteva tirarsi fuori dalla lotta per la promozione, anche a dispetto di una preparazione iniziata in ritardissimo, il 24 agosto, ad appena due settimane dalla costituzione della nuova società.

Le vicende dell’Esperia, sparita dai professionisti tra fidejussione falsa e ricorsi a pioggia, tutti respinti, avevano lasciato il segno. E qualche tifoso temeva che il calcio a Viareggio sarebbe divenuto materia eterea. Poi, un gruppo di dirigenti e l’amministrazione comunale (guidata dall’allora sindaco Betti) hanno concretamente dimostrato che rimboccandosi le mani ripartire era possibile.

Sergio Carnesalini ha scelto Paolo Tognarelli per guidare le zebre verso quella Serie D che era l’unico obiettivo contemplabile, anche se nessuno tacitamente lo affermava. Ci sono voluti tempo e pazienza. Tanta. Il Viareggio, superate le comprensibili difficoltà iniziali, è salito in vetta alla classifica e lì ci è rimasto per tutto l’inverno. Ma il peggio doveva ancora venire.

Camaiore e soprattutto GhiviBorgo, senza timore reverenziale alcuno, sino all’ultimo hanno provato a strappare lo scettro ai bianconeri e la squadra di Fanani per un breve periodo ci è pure riuscita, complice il successo nello scontro diretto di metà febbraio. Il Viareggio ha cominciato a pareggiare in serie.

L’1-1 con la Pro Livorno è stato il punto più basso, con Tognarelli pronto a farsi da parte. Ma la dirigenza è stata brava, ha saputo resistere alla tentazione, nonché follia, di cambiare allenatore a sei giornate dalla fine. Mossa vincente, perché di lì in poi le zebre hanno ricominciato a vincere ed altro non hanno fatto sino a quel mercoledì pomeriggio di inizio aprile. Il 3-0 al Lammari, i gol di Visibelli, Buglio e Mammetti, poi la festa. Tutti hanno parlato di capolavoro, qualcuno pure di miracolo, ripensando che dieci mesi fa non esisteva neppure una società e che all’inizio mancava tutto: maglie, coni, palloni.

È stato il trionfo di Tognarelli, che ha saputo tenere a freno i facili entusiasmi e tenersi al riparo dalle mareggiate di primavera, di Buglio che con quei favolosi piedi che si ritrova ha pennellato dipinti in serie, di Reccolani che è stato il primo a sposare la causa bianconera e che per metà stagione è rimasto fuori per la rottura del menisco, di Caciagli, Visibelli e Mariani che assieme al capitano sono rimasti e che ora sono colonne portanti della squadra che cerca di salvarsi in Serie D, di Scandurra che a dispetto dei problemi fisici e del tempo che avanzava ha superato la doppia cifra e che per impegno e abnegazione è stato un esempio per tutti, dei giovani che hanno tenuto un rendimento elevato (Bruzzi, Signorini e Chimenti su tutti), di Monopoli, cavallo di ritorno e perno della difesa. Ognuno ha contribuito alla promozione del Viareggio.

Parentesi felice di un 2015 che si è invece chiuso male, con una squadra inaspettatamente in zona play-out, quando invece doveva lottare per ben altre posizioni. Meglio consolarsi con i ricordi di quel 1 aprile. Nessun “pesce”, come malignamente qualcuno potrebbe insinuare…

Ti protrebbe interessare

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

Due titoli italiani per la Ginnastica Motto tra le Allieve Gold

Giro d'italia - Foto Trofeo

Maxi Trofeo del Giro d’Italia domina il Belvedere di Viareggio