Rilancio della Passeggiata, accordo tra Cassa di Risparmio e Confcommercio

VIAREGGIO. Riqualificazione delle verande e dei gazebo sulla Passeggiata di Viareggio: un impegno notevole per gli esercenti che dovranno sostenere spese ingenti per far fronte alle nuove disposizioni dell’amministrazione comunale, mirate a rendere ancora più bella una delle icone della Perla del Tirreno.

Per questo la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare, per volontà del suo direttore territoriale, Roberto Perico, ha deciso di andare in aiuto ai commercianti della Passeggiata associati a Confcommercio Imprese per l’Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, proponendo loro finanziamenti a tassi di favore.

Gli investimenti saranno finanziabili fino al 100 per cento dell’ammontare della spesa complessiva, con un limite massimo di 75 mila euro per ogni singolo intervento.

L’accordo tra Cassa di Risparmio e Confcommercio è stato siglato dai rispettivi direttori, Roberto Perico e Rodolfo Pasquini: per ottenere il finanziamento, di durata quadriennale, gli esercizi commerciali dovranno presentare un’attestazione di appartenenza all’associazione di categoria e dettagliati preventivi di spesa relativi ai lavori da realizzare.

“Con questa iniziativa – ha spiegato il direttore territoriale, Roberto Perico – vogliamo sottolineare l’interesse che la Cassa, banca del territorio, da sempre dimostra a sostegno delle esigenze, anche straordinarie, degli operatori economici. Un finanziamento che consentirà agli esercizi commerciali di programmare e realizzare i lavori necessari con particolare cura e attenzione, in favore di uno dei beni artistici, aggregativi e turistici più unici che Viareggio possa vantare”.

L’idea di riqualificare la Passeggiata viareggina è stata adottata dal consiglio comunale di Viareggio prima della fine del 2015, indicando come termine ultimo per compiere gli interventi necessari il 31 maggio 2016.

In linea generale saranno ammessi come copertura solo ombrelloni di colore bianco, o panna, e tavoli coordinati con le sedie, di forma e materiali ben precisi. Tutte le pedane inoltre, dovranno essere allineate l’una a l’altra e non potranno essere profonde più di 5 metri e 60. Vietate poi le fioriere a delimitare il suolo pubblico occupato: fiori e piante potranno essere usati solo come ornamento e, proprio per questo, mantenuti in buono stato dagli esercenti. Per eventuali balaustre saranno ammessi cavetti in acciaio di tipo nautico sostenuti con dei pilastri in tono con l’arredo, e pannelli paravento in vetro.

Vietata infine ogni forma di messaggio pubblicitario sugli arredi. Le strutture non potranno essere ancorate a terra in nessun modo e non dovranno occupare i marciapiedi. Saranno ammessi impianti di riscaldamento amovibili certificati secondo le norme Ce e collocati in modo da non costituire intralcio o pericolo e che non sporgano dai dehors. Saranno ammessi anche i pannelli scorrevoli laterali, sempre in vetro, ovviamente, fermo restando il consenso della Soprintendenza e in ogni caso installati entro i tempi previsti dalla delibera.

Per tutte le informazioni è possibile contattare gli uffici Confcommercio di Viareggio (tel: 0584.618654, referente Dott.ssa Maria Nannola).

Ti protrebbe interessare

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”