Martina: “Il Carnevale è un bene comune di Viareggio”

FIRENZE. “Ogni giorno un evento, per un mese intero”: con questo slogan il vicesindaco Rossella Martina – era assente il sindaco Giorgio Del Ghingaro – ha commentato questa mattina il programma del Carnevale di Viareggio 2016, presentato ufficialmente a Firenze.

“Viareggio in questo momento è una comunità sfilacciata che però riconosce nel suo Carnevale un bene comune con il quale supera certe divisioni e si ricompatta”, sono le parole di Martina. “In questo mese la città sente di appartenere a una tradizione, a una storia importante e tutti si mobilitano affinché la festa riesca al meglio: è un momento fondamentale in vista di una rinascita necessaria e doverosa per Viareggio”.

Ci vorrebbe il Carnevale tutto l’anno, osserva un cronista. E lei replica: “Bisogna anche lavorare e fare cose serie, non solo divertirsi. Però ribadisco l’importanza di questo momento in cui la città si sente forte e appartiene a un’identità collettiva”.

Il Carnevale 2016 è figlio di una significativa spending review e questo Martina non lo nasconde: “Sì, quello economico è un grosso problema: ci siamo resi conto che negli anni le spese per il Carnevale si erano gonfiate e siamo riusciti a ridurle senza rinunciare al numero dei carri e, in generale, alla bellezza e alla cultura della manifestazione.

“Allo stesso tempo la spending review va letta anche come un’opportunità per fare chiarezza e trasparenza e per risanare un bilancio che con difficoltà speriamo di portare in pareggio”.

Per il 2016 ha provveduto nuovamente la Regione con un contributo straordinario: e per l’anno venturo? “Dobbiamo attingere a risorse interne, all’autofinanziamento, ma anche cercare idee e sponsor: serve creatività. E sono certa che questa nel Carnevale non mancherà”.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso