Seravezza approva il protocollo d’intesa per la redazione dei piani di bacino

SERAVEZZA. Una delle più importanti e originali novità contenute nella legge regionale sul governo del territorio, approvata nel novembre 2014, e nel Piano Paesaggistico Regionale, efficace dal maggio dello scorso anno, è rappresentata dai piani attuativi di bacino delle Alpi Apuane. I due atti, nei bacini estrattivi apuani individuati dal Piano Paesaggistico, subordinano le nuove attività estrattive alla preventiva approvazione di un piano attuativo, di iniziativa pubblica o privata, riferito all’intera estensione di ciascuno di essi.

Considerati i limiti imposti dalla norma da alcuni mesi diversi enti territoriali hanno iniziato un percorso per la redazione dei nuovi atti di governo del territorio, che dovranno essere oggetto di co-pianificazione con Regione e Ministero dei Beni Culturali e del Paesaggio. Il primo ad attivarsi è stato il Comune di Seravezza che, avendo sul proprio territorio ben tre bacini, già alla fine di luglio, a soli due mesi dalla messa in efficacia del Piano regionale, ha avviato le consultazioni con gli enti, le società e le associazioni interessate ai piani di dettaglio, con lo scopo di costruire i quadri conoscitivi degli stessi.

Sulla base della nota inviata dal Comune la Società Henraux, considerato che i piani possono essere di iniziativa pubblica o privata, ha manifestato la propria intenzione di promuovere direttamente la loro formazione, relativamente ai bacini di cui risulta titolare, che rappresentano la maggioranza di quelli insistenti sul territorio di Seravezza.

A tal fine ha creato un apposito gruppo di lavoro interdisciplinare, con all’interno figure di primissimo piano della disciplina paesaggistica nazionale, come il professor Massimo Sargolini dell’Università di Camerino, tra i maggiori esperti in Italia in materia di pianificazione paesaggistica e di aree protette, e l’avvocato Enrico Amante, presidente della Sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Vista la volontà dell’Henraux di investire risorse e conoscenza sui piani e considerato l’alto profilo dei consulenti individuati, il Comune ha deciso instaurare un rapporto di sinergia tra l’ente locale e la Società con lo scopo di promuovere ai più alti livelli la qualità tecnica e amministrativa degli atti. Il fatto che in assenza del piano attuativo a scala di bacino estrattivo, non è ammessa l’apertura di nuove attività estrattive né la riattivazione di cave dismesse, manifesta infatti la sussistenza d’interesse pubblico all’approvazione dei piani, in quanto strumentali alla corretta gestione paesaggistica e al proficuo sfruttamento della risorsa e, conseguentemente, all’efficace prosecuzione dell’attività produttiva del comparto.

Per dare compimento a questo rapporto nella seduta del 3 febbraio scorso il Consiglio comunale ha approvato una bozza di protocollo d’intesa nella quale sono definiti i principi per un rapporto sinergico tra le due parti al fine di un equilibrato sviluppo degli interessi pubblici e privati coinvolti nella predisposizione, adozione e approvazione dei piani di bacino sopra ricordati.

Una volta siglato l’atto, il gruppo di lavoro – coadiuvato dal responsabile del Settore Urbanistica del Comune – inizierà i confronti con la Regione Toscana per la definizione degli studi necessari a costruire i quadri conoscitivi dei due piani. Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa non consegue per il Comune di Seravezza alcun impegno od onere di tipo economico.

Ti protrebbe interessare

“MANGIARE IN SALUTE”: SERATA DI APPROFONDIMENTO AL LIDO SHOW

Viabilità sicura, interventi in collina e sulle ciclabili

Restyling grafico per le mappe turistiche di Pietrasanta