Ultimati i lavori alla carretta dedicata a Tono D’Arliano

VIAREGGIO. Anche l’istituto Don Milani ha terminato i lavori alla pedana aggregativa quest’anno dedicata ad Antonio Tono D’Arliano “L’anima di Viareggio” che sfilerà sui viali a mare insieme alle grandi costruzioni.

Un itinerario alla scoperta del personaggio tra storia, arte e tradizione. Venerdì 5 febbraio, alla presenza della subcommissario della Fondazione Carnevale Monica Guidi e dello speaker ufficiale del Carnevale di Viareggio Daniele Maffei sono state presentate le maschere ispirate ad un dipinto di D’Arliano “Burlamacco bambino e il pagliaccio” con elementi che richiamano la sua carriera artistica come carrista, scenografo e pittore.

“Vogliamo con questa pedana omaggiare D’Arliano e il colore che era la sua peculiarità e così troviamo il giallo, il rosso e il bianco nel sole, nel drago, nei gabbiani, nei fiori e il blu, in tutte le sue sfumature, a risaltare le marine dei suoi dipinti con i velieri e la darsena, il porto, la spiaggia e il mare. Tutti gli inserimenti sono naturalmente in carta a calco che gli studenti hanno seguito nei corsi pomeridiani. La struttura ha anche un’apertura posteriore in cui è ricostruito lo studio di Tono, dove troverà posto anche Burlamacco ospite dell’artista interpretato da Carlo Alberto Petrucci. La novità di quest’anno sarà la banda musicale dell’Istituto con la sfilata a terra, guidata dal maestro Antonio Garelli”, dice il vicepreside dell’istituto Franco Benassi.

 

Ti protrebbe interessare

Carnevale in pineta, evento rinviato causa allerta meteo

La magia del Carnevale di Viareggio arriva in pineta

Carnevale di Viareggio, il gran finale