Overmarine vende un Mangusta da 50 metri

VIAREGGIO. Impressive track record per Overmarine Mangusta che annuncia la vendita della dodicesima unità della serie Mangusta 165. Un successo di ordini che raccontano di un’imbarcazione da 50 metri veloce e confortevole, incredibilmente unica, oggi il riferimento assoluto per il mercato. L’imbarcazione sarà destinata al mercato Europeo.

Decisamente soddisfatto Francesco Frediani – direttore commerciale del Gruppo che ha così commentato: “In questi ultimi anni ci siamo affermati sempre di più come leader del nostro settore, quello degli Open semicustom di grandi dimensioni. Ce lo dicono i Clienti che continuano a scegliere i nostri modelli, ce lo dice il mercato, che apprezza la nostra professionalità e comprende la nostra qualità e le scelte tecniche riconoscendoci un ruolo di leader , ce lo dice la reputazione di cui oggi godiamo e che la Famiglia Balducci, unica proprietaria del Gruppo Overmarine, si è conquistata nel tempo. Il Mangusta 165 ha contribuito indubbiamente a questo risultato, facendo del brand Mangusta una vera e propria “icona” .

Il Mangusta 165 E costruzione numero 12, dove “E” sta per “Evolution”, denominazione data al modello attuale, contiene tutte le recenti innovazioni stilistiche e tecniche: linee più aggressive e muscolari, una vetrata unica all’altezza del salone che offre un’eccellente visibilità dall’interno e permette alla luce naturale di entrare ampiamente, ed un flybridge più allungato con una griglia estetica a poppa che regala un’ulteriore spinta dinamica.

Il pacchetto propulsivo prevede 4 motori MTU 16V2000 M94 con 2600 HP, 4 idrogetti Rolls Royce / Kamewa NP e 4 stabilizzatori Seakeeper: miglior rapporto peso/potenza, funzionalità modulabile a richiesta, spazi ottimizzati in sala macchine e maggiore efficacia, che si traducono in prestazioni migliori e rendimenti superiori. Le performance sono similari a quelle ottenute in passato, ma i consumi sono notevolmente inferiori. L’efficacia del sistema di stabilizzazione utilizzato è così elevata anche in navigazione, che permette addirittura di utilizzare l’imbarcazione in regime dislocante a velocità minima di 8-10 nodi, sempre in totale comfort, ampliandone enormemente il range di velocità di utilizzo.

A bordo anche nuovi gadget tecnologici come il dynamic positioning, che permette di mantenere l’imbarcazione ferma nella posizione GPS selezionata, senza l’ancora, intervenendo sull’effetto di marea, vento e corrente semplicemente combinando direzione e propulsione.

Gli interni, come tutte le imbarcazioni Mangusta, sono custom e l’ufficio Artistico del Gruppo è già al lavoro con l’Armatore su layout, arredi e décor. Sarà pronto nel 2017.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile