Si inaugura un nuovo tratto della Francigena

MASSAROSA. Domenica 13 marzo appuntamento per l’inaugurazione del tratto della via Francigena che attraversa il territorio del comune di Massarosa. “Il nuovo tratto della via Francigena da Gualdo a Valpromaro- spiega l’assessore alla mobilità lenta Stefano Natali- è un percorso fra olivi, cielo e piccoli borghi di case.
Un percorso che ci ha permesso di essere inclusi tra i Comuni toscani della via Francigena, un progetto estremamente importante da un punto di vista culturale e turistico, destinato a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni. Ricordo che la Francigena dalla sua apertura ufficiale nel giugno 2014, ha generato un aumento del 13% del movimento turistico sui Comuni del tratto toscano. Il percorso ufficiale, da Canterbury a Roma, è lungo 1800 km ed articolato in 79 tappe attraverso 4 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia). Quello italiano attraversa 7 regioni e 140 Comuni con 44 tappe mentre il tratto toscano, 370 km, attraversa 38 Comuni.

“La regione Toscana- prosegue Natali- ci ha concesso un finanziamento di €180.000, grazie al quale abbiamo messo in sicurezza il tracciato che dalla zona di Pioppetti arriva fino a Panicale per poi giungere al borgo di Gualdo da dove si prosegue verso valle fino a Valpromaro dove si trova la Casa del Pellegrino”.

Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9 in via Canipaletti bivio per Gualdo,  inaugurazione percorso e arrivo, verso le ore 10 a Gualdo dove presso Centro Civico ci sarà una breve pausa caffè a cura dell’Associazione Antico Borgo. Alle 10,30 si riparte per Valpromaro. ore 11,30 arrivo alla Casa del Pellegrino a Valpromaro dove dopo i saluti delle autorità ci sarà la presentazione del libro “ Io pellegrino “ di Edoardo Puccetti edito da Medicea Firenze.

Al termine un semplice ristoro del pellegrino offerto dal Comitato di Valpromaro.

Ti protrebbe interessare

Via Fratti, Mafalda Sevignani nuova coordinatrice di Confesercenti

Focus sulla sostenibilità per “Il dono della sete”

Tra Pietrasanta e Vinci, Filippo Tincolini firma dueopere monumentali