GAIA spa: “Il 40% dei nostri utenti beve acqua del rubinetto”

PIETRASANTA. Il 40,2% degli utenti di GAIA S.p.A. beve sempre l’acqua del rubinetto e un altro 17,6% la beve ogni tanto*, quindi più della metà degli utenti si fida della sicurezza dell’acqua di casa.

Nel 2015 GAIA ha erogato ai suoi oltre 260.000 utenti oltre 30 milioni di metri cubi di acqua potabile. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (festa istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 22 marzo) GAIA diffonde i dati relativi alla gestione del servizio invitando tutti a una riflessione sui vantaggi del consumo dell’acqua di casa al posto dell’acqua in bottiglia.

I benefici sono legati prima di tutto al costo: una confezione di acqua in bottiglia costa in media 2,50 euro, mentre lo stesso quantitativo di acqua del rubinetto costa meno di un centesimo. Inoltre, consumare l’acqua del rubinetto significa contribuire al rispetto dell’ambiente, perchè non si produce la plastica delle bottiglie, e si abbattono le emissioni di carburante durante il trasporto delle stesse.

INIZIATIVE CON LE SCUOLE. Con l’arrivo della primavera riaprono le porte degli impianti di GAIA, un’occasione per conoscere dal vivo il percorso dell’acqua dalla fonte al rubinetto : “Alla scoperta dell’acqua” è appunto il titolo del progetto didattico, riservato a tutte le scuole presenti sul territorio gestito, e comprende sia spiegazioni in aula da parte dei tecnici, sia visite guidate negli impianti in concessione al Gestore. Tante sono le richieste già pervenute, tutte le scuole interessate possono inviare un’email all’indirizzo [email protected], lasciando i contatti di un Referente. Compatibilmente con la disponibilità del Gestore e delle strutture, le scuole verranno ricontattate per concordare le date e gli impianti da visitare. Le visite sono disponibili esclusivamente previa prenotazione, da aprile a giugno 2016.

La sicurezza dell’acqua del rubinetto è garantita dalle costanti analisi dei laboratori di GAIA e dell’ ASL territorialmente competente. I dati delle analisi dei laboratori interni di GAIA S.p.A. sono resi pubblici e visibili on line sul sito web www.gaia-spa.it nella sezione “Qualità dell’acqua”. Con pochi semplici click, è possibile leggere i valori di ciascun parametro nella propria area geografica, e confrontare questi dati con i limiti imposti dalla legge, una vera e propria “etichetta” dell’acqua di casa.

Ti protrebbe interessare

Gaia apre al dialogo con Lucca

Gaia spinge forte sugli investimenti: altri 300 mila euro per il territorio

Stop idrico programmato per Pietrasanta e Seravezza, ecco quando e dove