“Quanto si sta spendendo per la Versiliana?”

“In questi  giorni pare che il rispetto delle regole e dei consiglieri comunali che, essendo stati eletti, rappresentano i cittadini di Pietrasanta, sia un optional”.

Lo scrive il Pd di Pietrasanta.  “Una regola fondamentale, sancita dalla Legge (art. 43 c. 2 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) è che  il Consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli Uffici comunali e degli Enti e Aziende dipendenti o controllate dal Comune tutte le notizie e le informazioni in loro possesso per svolgere appieno il proprio mandato.  In data 18 febbraio 2016 è stato chiesto alla Fondazione La Versiliana l’elenco di tutte le spese, con gli importi e i corrispondenti destinatari, relative all’attività di promozione della Fondazione stessa per i mesi di novembre e dicembre 2015. La richiesta è stata nuovamente fatta in data 25 febbraio via email e sono state effettuate diverse telefonate al segretario della Fondazione ed infine al Direttore artistico. Massimiliano Simoni, in particolare, si è inventato che per fare un accesso agli atti, bisogna fare una richiesta al Presidente del Consiglio, che poi a sua volta la fa alla Versiliana. Robe da azzeccagarbugli che nulla hanno a che vedere con le regole! Infine ci siamo rivolti direttamente al Presidente della Fondazione (in data 5 aprile 2016) sempre via email. Risultato: nessuna risposta! Cosa dobbiamo pensare? Perché non ci vogliono dare questi documenti? Hanno qualcosa da nascondere? Una cosa è certa: sono passati tutti i tempi regolamentari e nessuna altra società partecipata o ente che ottiene soldi dei cittadini, come ad esempio la Pietrasanta Sviluppo S.p.A. si è, fino ad ora, comportata in questo modo: tutti ci hanno fornito i dati richiesti”.

“Noi siamo preoccupati – conclude il Pd pietrasantino – per un tale atteggiamento e, a questo punto, dovremo far presente questa situazione agli organi competenti per ottenere le risposte”.

 

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Noir sotto le stelle: a Giallo d’Amare Leonardo Gori e Vanni Santoni 

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco