A Villa Argentina si presenta il libro di Tito Barbini

Nuovo incontro per la rassegna culturale ‘Di mercoledì a Villa Argentina’: domani 20 aprile, infatti, con inizio alle 17,30, nella saletta Chini della villa in via Fratti, è in programma la presentazione del volume “Quell’idea che ci era sembrata così bella – da Berlinguer a Renzi, il lungo viaggio” di Tito Barbini, edito da Aska Edizioni.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Comune di Viareggio e la libreria Lungomare. Oltre all’autore interverranno, nell’occasione, l’ex assessore regionale Paolo Giannarelli, il segretario del PD di Viareggio Giuseppe Dati, il direttore tecnico dell’azienda Usl 12 di Viareggio Stefano Maestrelli e il giornalista Umberto Guidi.
Il libro di Tito Barbini racconta un viaggio a ritroso, dietro ai fallimenti e alle delusioni della grande utopia comunista e a quel patrimonio di idee e di sentimenti di quanti – e Barbini tra loro – si sono spesi per un’idea che prometteva giustizia, eguaglianza e libertà. Come in un romanzo, nelle pagine del volume s’intrecciano la Storia maggiore e quella minore. I grandi personaggi, le persone che solo gli affetti custodiscono nel ricordo, i grandi scenari nazionali o i “misteri di Italia”. Cinquant’anni di vita politica e istituzionale nel filo di un racconto.

Tito Barbini, classe 1945, sindaco di Cortona ad appena 25 anni, poi presidente della Provincia di Arezzo, successivamente consigliere regionale, infine per 15 anni assessore regionale prima all’urbanistica e poi all’agricoltura; amico personale di François Mitterrand ha interrotto la sua esperienza politica, lasciando tutti gli incarichi, e intraprendendo un viaggio lungo cento giorni, che lo ha portato dalla Patagonia all’Alaska. Cento giorni a piedi e in bus. Per bagaglio soltanto uno zaino.

L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584-48881 oppure consultare la pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici