Gite a Massaciuccoli e a San Rossore per gli ospiti Mice del Principe di Piemonte

Il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, ormai meta affermata anche per il pubblico corporate grazie all’ampia disponibilità di sale congressi perfettamente equipaggiate e all’incomparabile atmosfera versiliana, offre ai propri ospiti Mice tante attività complementari. Da oggi, in particolare, le aziende che tengono un evento – di qualsiasi tipologia – presso il Grand Hotel Principe di Piemonte possono far vivere ai propri invitati, con tutti i crismi dell’esclusività, due delle emozioni più suggestive offerte dalla natura e dalla cultura della Versilia: una gita in barca al lago di Massaciuccoli (con tappa alla casa del Maestro Giacomo Puccini) e/o una visita guidata all’immenso Parco Naturale Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli.

Il Lago di Massaciuccoli e la casa del Maestro Puccini
Il lago di Massaciuccoli offre un’indimenticabile tavolozza di colori, tra la rigogliosa vegetazione (splendida in ogni stagione), le tonalità del cielo che si specchiano nel
lago e le numerose specie ornitologiche che lì s’annidano. Il percorso si snoda lungo la Riserva naturale del Chiarore e si addice non solo agli
amanti del birdwatching ma a tutti gli appassionati della natura a cinque stelle. Le escursioni, guidate, possono effettuarsi su barca o in battello, oppure, su richiesta, anche su canoe, kayak e barche a remi. Dall’altra sponda si trova Torre del Lago con la famosa casa-museo del Maestro Giacomo Puccini, cui la Versilia è eternamente legata da un legame affettivo prima ancora che artistico. La visita è un’eccellente occasione per immergersi nelle atmosfere – che fra quelle mura resistono miracolosamente intatte – in cui il Maestro componeva, un secolo e più fa, i propri capolavori.

Il Parco di San Rossore
Il Parco Naturale Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio,
San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e Livorno. Comprende inoltre il Lago di Massaciuccoli, le foci dei fiumi Serchio, Arno e Fiume Morto, la ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, le pinete del Tombolo, di Migliarino e della Macchia Lucchese, nonché la torre e le secche della Meloria.

Presenta varie tipologie di ambienti naturali. Un terzo della superficie è ricoperta da boschi e presenta alberi di pioppo, ontano, frassino, leccio e pino (pino domestico e
pino marittimo). Inoltre sono presenti anche dune ed aree palustri. In questi ambienti è presente una flora rara (drosere, periploche, osmunda, ibisco rosa). La fauna annovera una ricca varietà di uccelli, tra i quali il germano reale, gli ardeidi (l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore e la garzetta), i trampolieri, i gabbiani, le anatre e i cormorani. Ci sono anche la poiana, il cavaliere d’Italia, il gruccione e le gallinelle. Nel bosco è facile incontrare la specie del picchio verde e rosso. Oltre agli uccelli sono presenti diversi mammiferi di media e piccola taglia, tra i quali il daino, il cinghiale, il coniglio selvatico e la volpe rossa. Sono presenti un po’ tutti i pesci d’acqua dolce (carpa, luccio, tinca…), oltre ai pesci che risalgono i fiumi dal mare come l’anguilla e il cefalo. Difficile immaginare un tuffo nella natura più grande e completo di questo.

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici