Palazzo delle Muse, sistema antincendio messo a norma

Sistemato l’impianto anti incendio, lavori conclusi al Palazzo delle Muse: un totale di 100mila euro spesi per mettere a norma l’edificio.

Nel dettaglio sono stati completati e rimessi in funzione l’impianto idrico anti incendio e l’impianto di rilevazione fumi, messi a norma cartelli, porte e luci.

Gli interventi hanno riguardato anche il consolidamento del tetto, con la sistemazione del lucernario e i lavori nei punti dove si erano riscontrate delle infiltrazioni d’acqua.

“Lavori bloccati da anni di incuria, che permetteranno di presentare la Scia per il piano terra e il primo piano – spiega il vicesindaco Rossella Martina -. Discorso a parte per l’archivio storico: nei prossimi giorni verrà presentato un progetto anti incendio ai vigili del fuoco, la ditta farà i lavori entro l’estate e l’archivio che verrà infine trasferito al piano terra”.

“E’ importante sottolineare che non c’è mai stata alcuna interruzione del servizio: gli studiosi infatti hanno potuto continuare a consultare i documenti del Centro e dell’Archivio dalla Biblioteca rivolgendosi al personale della biblioteca”.

Un altro problema risolto è la questione del deposito di paleoantropologia e paleopatologia: oltre 2mila cassette di ossa fossili conservate nel sottotetto del palazzo delle Muse.

I reperti si trovavano lì per una convenzione firmata con l’Unipi nel 1983: convenzione che era stata più volte annullata (la prima volta nel 2004, la seconda nel 2007), ma alla disdetta non era mai seguita l’azione di sgombero.

Adesso i fossili sono stati spostati all’Università di Siena: del trasloco si sono occupati i tecnici e gli studiosi dell’Ateneo pisano.

“Il Comune è in dissesto, lo ricordo – conclude il vicesindaco – e nonostante questo stiamo facendo i salti mortali per sistemare il patrimonio culturale che altri, prima di noi, hanno disgregato”.

Ti protrebbe interessare

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

A Viareggio il corso gratuito Comunicare senza barriere