“Estate al museo”: tanti appuntamenti per grandi e piccini al Civico Museo Archeologico

Si preannuncia ricca di appuntamenti l’estate del Civico Museo Archeologico di Camaiore che ha aperto i battenti circa un mese fa facendo già registrare risultati lusinghieri per quanto riguarda le visite che hanno toccato quota 560. Laboratori per i più piccoli, escursioni, il ciclo di incontri “Notti dell’archeologia 2016” e mostre fotografiche animeranno la struttura nel corso della stagione a partire da martedì 21 giugno. I laboratori vedranno i bambini destreggiarsi tra la lavorazione dell’argilla, la scrittura degli antichi fino a un suggestivo percorso sulla luce, dalla preistoria al medioevo. Le attività didattiche sono a cura dell’Ufficio Musei e del Gruppo Archeologico di Camaiore. Il calendario degli eventi è disponibile sul sito dell’ente e sui profili social. Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] o telefonare allo 0584/986335 o 986366

Il calendario

Giugno

Martedì 21 Giugno  ore 9.30-12.30

Laboratorio didattico “Lavoriamo l’argilla” (per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, su prenotazione, a offerta libera)

Si manipola l’argilla per la fabbricazione di vasetti in ceramica e di statuine animali e femminili; si sperimentano le varie tecniche di decorazione.

Martedì 28 Giugno ore 9.30-12.30

Laboratorio didattico “Scriviamo come gli antichi” (per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, su prenotazione, a offerta libera)

Si confrontano i primi alfabeti e si sperimentano esempi di scrittura greca, etrusca e romana.

Luglio 

Sabato 2 Luglio  ore 18.00-20.00/21.00- 23.00 (Notti dell’Archeologia 2016)   Apertura gratuita del museo con visite guidate

Venerdì 8 Luglio ore 17.30-20.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Laboratorio didattico “M’illumino nel tempo: il viaggio della luce fra preistoria e medioevo”  (per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, su prenotazione, gratuito)

Si  ripercorre il tema della luce e dell’accensione del fuoco a partire dalla preistoria fino al Medioevo. Si sperimenta la fabbricazione delle prime lucerne preistoriche, le lucerne in argilla di età classica fino alle candele in cera di epoca medievale.

Sabato 9 Luglio  ore 18.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Inaugurazione della mostra temporanea “ Nel segno dei Liguri Apuani” a cura del Gruppo Archeologico di Camaiore (aperta dal 9 luglio all’11 settembre 2016)

Mostra documentaria e fotografica dedicata alla presenza sul territorio di Camaiore e della Versilia della popolazione dei Liguri Apuani dalla fine del IV secolo a.C.. fino alla conquista romana, con particolare riguardo al tema delle incisioni rupestri di pennati e alla loro continuità nel tempo.

Venerdì 15 Luglio ore 17.30-20.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Laboratorio didattico “Dall’alfa alla zeta: la scrittura attraverso i secoli” (per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, su prenotazione, gratuito)

Si ripercorre la storia della scrittura dall’antichità fino all’età medievale e alla scoperta della stampa. Si sperimentano esempi di scrittura etrusca, romana e medievale e si utilizza un vero torchio per la stampa con i caratteri mobili.

Venerdì 22 Luglio ore 17.30-20.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Laboratorio didattico “Chef nel passato: dal primo pane alla cucina medievale”

(per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, su prenotazione, gratuito)

Si sperimentano i primi metodi di macinazione del pane per la preparazione di focacce preistoriche, per poi provare a realizzare semplici ricette della cucina romana e  medievale.

Sabato 23 e Domenica 24 Luglio ore 17.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Escursione alle incisioni rupestri di Greppolungo (Camaiore)  a cura del Gruppo Archeologico di Camaiore (su prenotazione, a offerta libera)

Venerdì 29 Luglio ore 21.00 (Notti dell’Archeologia 2016)

Conferenza “Il nome di Camaiore: toponomastica, viabilità e cognomi”  a cura del Gruppo Archeologico  di Camaiore

Agosto

Martedì 2 agosto ore 9.30-12.30

Laboratorio ludico-didattico “Scavando…scavando” (per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, su prenotazione, a offerta libera). Un divertente gioco da tavolo per futuri archeologi che permetterà di scoprire importanti reperti della Versilia e imparare la tecnica dello scavo stratigrafico.

Domenica 21 Agosto ore 17.30

Caccia al tesoro archeologica (per bambini e famiglie, su prenotazione, a offerta libera). Un divertente gioco a squadre che permetterà di scoprire gli importanti reperti archeologici del museo e del territorio di Camaiore dalla preistoria al medioevo.

Martedì 23 Agosto ore ore 9.30-12.30

Laboratorio didattico “Facciamo gli archeologi” (per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, su prenotazione, a offerta libera). Si imparano le tecniche dello scavo archeologico e si sperimenta “sul campo” come lavorano gli archeologi.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Allerta meteo ancora fino a giovedì 21 agosto

Botte e minacce al compagno, arrestato 20enne viareggino