Povertà in crescita a Pietrasanta

“Azzurra” compie due anni ma il disagio, nel comune di Pietrasanta, continua a crescere. La lista di attesa, per poter ricevere il pacco alimentare, non è mai stata così lunga.

I nuovi poveri sono sempre di più anziani e padri di famiglia reduci da una relazione coniugale che non sono più in grado di auto mantenersi e disoccupati.

Sono 150 i pacchi alimentari consegnati ogni mese alle famiglie pietrasantine in difficoltà: pasta, olio, caffè, latte, biscotti, tonno, verdure e tutti i generi di prima necessità che almeno 70 famiglie e 300 persone, nel solo comune, non riescono più ad assicurarsi. Il 90% sono italiani.

A tracciare un bilancio è Franco Coluccini, Presidente della Onlus “Azzurra” fondata ormai due anni fa che insieme a tanti volontari ed amici si preoccupa di raccogliere dai centri commerciali e benefattori tutti i prodotti che vanno a comporre il pacco alimentare della sopravvivenza.

L’associazione è entrata a far parte del Banco Alimentare. Alcune settimane fa è stata anche protagonista de “L’Aria che Tira” su La 7 nel contesto di un servizio giornalistico dedicato all’accoglienza e al delicato tema dell’immigrazione. A catturare l’attenzione dei media nazionali il servizio a domicilio per evitare l’imbarazzo pubblico del disagio a coloro che ricevono il pacco alimentare.

“Il disagio sta aumentando ed è palpabile sempre di più ogni giorno: – spiega Coluccini – abbiamo almeno dieci famiglie in lista di attesa a cui attualmente non siamo in grado di garantire il pacco alimentare con costanza. La nostra associazione si affida alla buona volontà di tanti bravi cittadini ed amici, alle donazioni spontanee e alla convenzione con la grande distribuzione ed in particolare Conad ed i grossisti per la fornitura di verdura e frutta. In questi due anni abbiamo incontrato tante brave persone che hanno contribuito alla crescita dell’associazione. Ma circoscrivere il disagio è sempre più difficile e quello che facciamo non è mai abbastanza”.

Per raccogliere donazioni ed aiuti il prossimo 2 luglio “Azzurra” ha organizzato una cena di beneficienza al centro formazione Osterietta a Pietrasanta.

“Sarà l’occasione per stare insieme e per dare una nuova spinta a questo progetto. Confido nella partecipazione della nostra comunità: c’è bisogno dell’aiuto di tutti”.

Nel frattempo a certificare che il disagio è sempre più ampio ci sono le statistiche del Comune di Pietrasanta: sono 3.500 i cittadini, italiani e stranieri, aiutati nel 2015.

In 250 hanno beneficiato del sussidio. Il 15% ha difficoltà economiche e viva in una situazione di profondo disagio e fragilità.

“Il quadro complessivo – commenta Lora Anita Santini,assessore al sociale – è quello di un disagio sempre più diffuso che questa amministrazione sta cercando di arginare aumentando le risorse destinate al sociale. Nel 2015 abbiamo investito l’8,3% in più rispetto all’anno prima, quasi 2milioni di euro. La povertà in cui sono piombate molte famiglie della nostra comunità, italiane e straniere, a causa della perdita del posto di lavoro e di altre sfortunate coincidenze meritano un’attenzione costante da parte della pubblica amministrazione. Stiamo monitorando tutti i casi più complicati. Il progetto delle borse lavoro è uno degli strumenti che abbiamo messo in campo per dare una nuova chance ai nostri concittadini”.

Ti protrebbe interessare

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”