“Grazie a noi 13mila quintali di rifiuti non finiscono in mare”

“Probabilmente la consigliera regionale Elisa Montemagni non conosce fino in fondo ciò di cui parla. Non sa, per esempio, che coi suoi impianti, le sue idrovore, i suoi uomini e i suoi mezzi, è il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a impedire ogni anno, e nella sola Versilia, che almeno 13mila quintali di rifiuti finiscano in mare: è il materiale, questo, indebitamente conferito, dall’inciviltà di alcuni, nei nostri corsi d’acqua, e da noi raccolto con gli sgrigliatori posti agli impianti idrovori di nostra competenza, ma anche grazie ad iniziative specifiche, poste in essere assieme ai Comuni e alle associazioni, in particolare quelle ambientaliste e degli albergatori e dei balneari. E’ anche così che il Consorzio è in prima linea per sostenere lo sviluppo economico della costa, il suo turismo e le sue attività, attraverso la cura e la salvaguardia dell’ambiente”.

Non si fa attendere la risposta del Consorzio di Bonifica 1 all’intervento della consigliera regionale della Lega Nord, Elisa Montemagni.

“Il danno all’ambiente e allo sviluppo economico del territorio lo crea chi inquina e non conferisce i rifiuti nei modi in cui ciò andrebbe fatto – sottolinea la nota del Consorzio – Danni, questi, che cerchiamo ogni giorno di prevenire o almeno di rendere meno impattanti, con la nostra attività quotidiana, assieme agli altri Enti e alle tante associazioni ambientaliste che operano sulla costa”.

“La consigliera regionale si sofferma sul guasto tecnico che si è verificato lungo il Fiumetto, introducendo più di un’inesattezza – prosegue la nota – Si è trattato di un evento di cui il Consorzio si è fatto immediatamente carico, a fianco del Comune di Pietrasanta: attraverso l’aspirazione dell’olio di superficie e la predisposizione di panne per trattenere e raccogliere il liquido. La circostanza (è bene ricordarlo anche ai cittadini, che giustamente hanno chiesto e chiedono informazioni precise a riguardo) proprio grazie al tempestivo intervento dell’Ente consortile e del Comune, non ha fortunatamente prodotto alcun danno ambientale: in maniera coordinata, infatti, siamo riusciti, appena una manciata di ore dopo l’evento, a sollevare la paratoia presente alla foce, impedendo così qualsiasi deflusso improprio in mare”.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”