festival del riso

A La Brilla al via il Festival del Riso

A La Brilla al via la prima edizione del Festival del Riso. Ecco tutto il programma della manifestazione.

VENERDI’ 9 SETTEMBRE
Ore 16,30: Apertura della manifestazione a La Brilla con la presenza delle autorità istituzionali
Ore 17,00-19,30: Sala convegni La Brilla Workshop “Il lago di Massaciuccoli risanamento e recupero ambientale, lo
stato dei lavori e prospettive per il 2017 ” : con la partecipazione delle autorità dell’Ente Parco MSRM, regionali,
comunali e universitarie. Al termine del convegno 19,30 aperitivo di benvenuto ai partecipanti richiamando il “Riso
Rosso di Massarosa”

SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 17,00-19,30: Sala convegni La Brilla Workshop “Riso rosso di Massarosa e il lago di Massaciuccoli risorsa produttiva”: con la partecipazione delle autorità istituzionali ed associative. In collaborazione con Coldiretti Al termine del convegno 19,30 aperitivo di benvenuto.

Ore 17,00- 23,00: All’interno de La Brilla, mercato di produttori di riso e di prodotti tipici del territorio con assaggi e
vendita diretta del prodotto ( formaggi, salumi, confetture, olio) e assaggio vini. A cura di Coldiretti.

Ore 20.30 all’interno de La Brilla “Cena a Buffet dei Giovani Coldiretti” a base di riso all’amatriciana, parte dell’incasso sarà devoluto in favore delle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. A cura di Coldiretti

DOMENICA 11 SETTEMBRE
Ore 17,00-20,00: All’interno de La Brilla, mercato di produttori di riso e di prodotti tipici del territorio con assaggi e vendita diretta del prodotto ( formaggi, salumi, confetture, olio) e assaggio vini. A cura di Coldiretti.

Ore 17.00 -19.00 Un viaggio intorno alla trasformazione del riso : attività ortodidattica dedicata ai bambini a cura del Giardino di Manipura e Agrigiochi Coldiretti

VENERDI’ 16 SETTEMBRE

Ore 15,30: Sala convegni La Brilla “Riso rosso di Massarosa, la memoria e le nuove generazioni” da parte delgi studenti degli istituti scolastici di Massarosa in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Massarosa
Ore 17,00-19,30: Sala convegni La Brilla Workshop “La mobilità dolce intorno al lago di Massaciuccoli lo stato dei lavori e prospettive per il 2017 “: a cura dell’Assessorato alla mobilità lenta del Comune di Massarosa, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni ed enti tecnici e associazioni del territorio.

Al termine del convegno 19,30 aperitivo di benvenuto.
15.30-20.00 All’interno delle sale de La Brilla esposizione delle opere artisitiche degli studenti degli istituti scolastici di Massarosa in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Massarosa
Ore 19,00-24,00: Apertura dello spazio ristorativo nel Parco Giuseppe Del Soldato con menu dedicato al riso erielaborazione di piatti della tradizione a cura della Misericordia Quiesa e Donatori Fratres Quiesa
Ore 21.30 All’interno de La Brilla sala ristorazione: degustazione vini e olio con la collaborazione di Coldiretti SABATO 17 SETTEMBRE
Ore.9.30 12.30: Raccolta del Riso per i bambini (5-10 anni) presso la fattoria didattica Giardino di Manipura – per informaizoni Elena 3471785336
Ore 17,00-19,30: Sala convegni La Brilla presentazione del progetto sportivo culturale e turistico “GT7 Gran Trail Seven, dove nasce la bellezza…”: In collaborazione con Soul Running, Maratonando e Città Infinite, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni ed enti tecnici e associazioni del territorio. Al termine del workshop aperitivo di benvenuto.
Ore 17,00- 20,00: All’interno de La Brilla, mercato di produttori di riso e prodotti tipici del territorio con assaggi e
vendita diretta del prodotto ( formaggi, salumi, confetture, olio) e assaggio vini. A cura di Coldiretti.
Ore 19,00-24,00: Apertura dello spazio ristorativo nel Parco Giuseppe Del Soldato con menu dedicato al riso e rielaborazione di piatti della tradizione a cura della Misericordia Quiesa e Donatori Fratres Quiesa
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Ore 17,00-19,30: Sala convegni La Brilla tavola rotoonda a conclusione di lavori “Verso un piano strategico del bacino lacustre del Massaciuccoli”: con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni ed enti tecnici e associazioni del territorio
Ore 17.00 -19.00 Un viaggio intorno alla trasformazione del riso : attività ortodidattica dedicata ai bambini a cura del Giardino di Manipura e Agrigiochi Coldiretti
17.00-20.00 All’interno delle sale de La Brilla esposizione delle opere artisitiche degli studenti degli istituti scolastici di Massarosa in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Massarosa
Ore 17,00-20,00: All’interno de La Brilla, mercato di produttori di riso e di prodotti tipici del territorio con assaggi e vendita diretta del prodotto ( formaggi, salumi, confetture, olio) e assaggio vini. A cura di Coldiretti.
Ore 19,00-24,00: Apertura dello spazio ristorativo nel Parco Giuseppe Del Soldato con menu dedicato al riso e rielaborazione di piatti della tradizione a cura della Misericordia Quiesa e Donatori Fratres Quiesa
Ogni SABATO e DOMENICA dalle Ore 17.30 alle ore 19,30
“I canali d’acqua del riso” esplorazione sul lago con la motonave Burlamacca (Sab. 17 e Dom.18 ), dragone, canoe, kayak e barchini: a cura di Fratres Massaciuccoli, Canoa Kayak Versilia, Proloco Massarosa e Oasi Lipu. Partenza dal Porticciolo di Massaciuccoli / Canale San Miniata/ La luna sul lago. Il tour permetterà di riscoprire i luoghi e le storie legate al riso con la prospettiva dello scenario del lago.
Visite guidate al Museo archeologico e Villa dei Venulei e all’Oasi Lipu riserva del Chiarone.
Ingresso all’interno de La Brilla è libero.
E’ richiesta la prenotazione per le cene e degustazioni via email ([email protected]) o direttamente alla reception all’Interno de La Brilla.

Ti protrebbe interessare

Con lo spettacolo “Pugni”, Luca Barsottelli racconta le Olimpiadi di Città del Messico del ’68

il Comune di Massarosa ha acquisito all’asta l’area delle ex scuole medie

Forum internazionale della Formazione, aperte le iscrizioni