mungai

Aumentate le sanzioni per reati ambientali

L’anno che si sta per chiudere ha visto aumentare le sanzioni a carico dei cittadini che hanno violato norme in materia ambientale riferite  in particolare all’abbandono indiscriminato di rifiuti. Tali sanzioni possono essere o di  carattere amministrativo pecuniario di 490 euro o in alcuni casi possono costituire addirittura reati di natura penale.

“Ciò evidenzia -dichiara il Sindaco Franco Mungai- un maggior controllo sul territorio coadiuvato anche dall’utilizzo di strumenti di videosorveglianza mobile.

Le violazioni accertate e notificate in ambito ambientale nel 2015, da parte del comando di Polizia Municipale, erano state 95 e nell’anno 2016 tali accertamenti sono saliti a 160, di cui 53 rilevati grazie all’utilizzo di sistemi di videosorveglianza mobile, che vengono posizionati in zone sensibili del nostro territorio dove si registrano fenomeni di abbandono selvaggio e incontrollato di rifiuti.

Questi fenomeni purtroppo –prosegue Mungai- rappresentano una triste piaga, segno di un’evidente inciviltà di alcuni cittadini incuranti dei danni che provocano non solo all’ambiente ma anche a coloro che, al contrario,  rispettano le regole in quanto ciò comporta maggiori spese a carico della collettività.

Il nostro obiettivo, anche per l’anno 2017, è quello di potenziare il controllo del nostro territorio sia attraverso l’attività di prevenzione, che mediante l’attività di repressione di comportamenti scorretti, al fine di ridurre al minimo tali incresciosi episodi.

A tale scopo proseguirà il lavoro di coordinamento portato avanti dal l’Ufficio ambiente e dal comando di Polizia Municipale.

Tale attività ovviamente -conclude il Sindaco- necessita in alcuni casi della collaborazione da parte dei cittadini i quali, attraverso le loro segnalazioni, non solo possono agevolare gli interventi di ripristino ma anche fornire elementi utili per risalire ai trasgressori.”

Ti protrebbe interessare

Stop idrico venerdì per alcune frazioni di Massarosa

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici

Il fosso Pantaneto torna navigabile