alessandro del dotto

Tutto il 2016 del sindaco Del Dotto in numeri

Quasi 1100 cittadini incontrati nel 2016, nel corso dei 48 venerdì di ricevimento al pubblico tenuti dal Sindaco Alessandro Del Dotto.

I dati sono il frutto del report annuale stilato direttamente dal primo cittadino, L’identikit di chi si presenta all’appuntamento racconta di un profilo maschile (per quasi il 60%) nella fascia di età tra i 49 e i 54 anni (sono oltre un terzo del totale). Altrettanto importante è la motivazione che li si spinge a ricercare un punto d’ascolto all’interno della casa comunale: quasi il 50% chiede udienza per problemi di lavoro o di carattere economico. Meno incidenti altre voci come lavori pubblici e pubblica illuminazione (insieme sfiorano il 20%) o la sicurezza (meno del 5%).

Le statistiche delineano anche l’attività del Sindaco lungo i dodici mesi dell’anno: dal giovedì dedicato agli incontri istituzionali, per discutere di proposte, investimenti, opportunità, strategie organizzative e di gestione (238 riunioni in 46 settimane con 102 imprese, 76 associazioni e 60 enti pubblici), ai 13 mercoledì in cui sono stati programmati incontri con le classi del territorio alla scoperta del funzionamento del Comune (quasi 200 gli alunni partecipanti a cui si affiancano 3 sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi). A queste si aggiungono numerosi impegni istituzionali tra i quali citiamo le 36 assemblee soci, 28 riunioni con la Regione Toscana, 12 con gli organi di Stato e di Governo, 13 Consigli Comunali, 78 sedute della Giunta Comunale e 6 dell’Unione dei Comuni della Versilia.

REPORT

48 “venerdì del pubblico”
Totale 1.082 persone
642 uomini (59,33%)
440 donne (40,67%)

Ripartizione per età
8 (5 uomini – 3 donne) fascia 0 – 16 (0,74%)
156 (86 uomini – 70 donne) fascia 17 – 32 (14,42%)
259 (142 uomini – 117 donne) fascia 33 – 48 (23,93%)
367 (242 uomini – 125 donne) fascia 49 – 54 (33,92%)
234 (112 uomini – 122 donne) fascia 55 – 70 (21,63%)
58 (55 uomini – 3 donne) fascia 71 – 90 (5,36%)

Ripartizione per argomento
lavoro 278 (25,69%) – (problemi sul posto di lavoro, licenziamenti, ricerca di lavoro)
problemi economici 221 (20,42%) – (insufficienza di reddito, accesso ad agevolazioni, accesso a contributi)
lavori pubblici 145 (13,40%) – (manutenzioni, interventi complessi, proposte di progetti)
sanità/sociale 72 (6,65%) – (assistenza domiciliare, accesso a prestazioni sanitarie, problematiche in ospedale)
personali 68 (6,22%) – (questioni private, colloqui di carattere e contenuto strettamente personale)
pubblica illuminazione 66 (6,10%) – (manutenzione, nuove installazioni)
eventi 59 (5,45%) – (eventi turistici, culturali, tradizioni)
sicurezza 50 (4.62%) – (furti, sorveglianza, richieste per Polizia Municipale)
urbanistica/edilizia 41 (3,79%) – (informazioni su normative, proposte per futuro)
progetti culturali 38 (3,51%) – (progetti di associazioni culturali, progetti di singoli per cultura)
rifiuti 36 (3,33%) – (problematiche di gestione rifiuti, proposte e richieste per PAP)
trasporti pubblici 8 (0,75%) – (problematiche sui trasporti CTT Nord, segnalazione disservizi)

13 “mercoledì delle scuole”
13 classi di scuola primaria (di classe 4^ e 5^)
totale 195 ragazzi

46 “giovedì speciali”
Totale 238 riunioni
102 imprese
76 associazioni
60 enti pubblici
– proposte, investimenti, questioni aperte, opportunità, strategie organizzative e di gestione –

A questi si aggiungono le presenze del Sindaco a:
– 36 assemblee soci (ASL, Pluriservizi Camaiore, SDS, CAV, SEA Ambiente, SEA Risorse, ERP Lucca)
– 28 riunioni istituzionali con la Regione Toscana (Presidenza, Assessori, Uffici)
– 49 conferenze stampa
– 8 trasmissioni TV
– 12 riunioni istituzionali con lo Stato (Infrastrutture, Staff Presidenza del Consiglio, Sottosegretari, Uffici)
– 13 riunioni di Giunta dell’Unione dei Comuni
– 6 riunioni del Consiglio dell’Unione dei Comuni
– 3 sedute Commissione Statuto dell’Unione dei Comuni
– 13 riunioni del Consiglio Comunale
– 78 riunioni di Giunta Comunale
– 3 riunioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Sono esclusi dal computo di cui sopra:
– gli incontri personali e i colloqui casuali e occasionali occorsi fuori dai contesti istituzionali
– eventi e manifestazioni
– ricorrenze e commemorazioni
– tradizioni religiose e popolari

Ti protrebbe interessare

ROBBERT  BLAKEY, LA GIOVANE PROMESSA VERSILIESE DEL BIG WAVE SFIDA I GIGANTI DI NAZARÈ

Il Ragazzo Socialista, la presentazione del libro a Camaiore

Ospedale Versilia, Grazia Luchini torna nel ruolo di direttrice dell’ospedale