Versilia Yachting Rendez-Vous. Gli scatti di Mauro Pucci

Le immagini della seconda giornata del Versilia Yachting Rendez-Vous negli scatti di Mauro Pucci.

Qui sotto invece il programma della terza giornata.

A partire dalle 17 e fino alle 20 sarà possibile partecipare al GALLERY TOUR Aperitivo, un circuito artistico tra le gallerie di Pietrasanta organizzato da Navigo, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, il Comune di Pietrasanta e la collaborazione del MUSA.

Interessante e originale il percorso espositivo e l’abbinamento cantieri navali e gallerie realizzato grazie all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. Il tour artistico vede protagonisti:  CANTIERI SARNICO/ Susanna Orlando – Via Stagio Stagi 12 – CRN/ Amanda Gori- Via Barsanti 7, APREA/ Paola Raffo arte contemporanea – Via Barsanti 11,  FIPA/ PH Neutro- Via Barsanti 46, CANTIERI BAGLIETTO/ Galleria Marcorossi Artecontemporanea Via Garibaldi 16 –  Piazza Duomo 22, RIVA/Flora Bigai Arte contemporanea Via Garibaldi 37 – Piazza Duomo 25, AZIMUT E BENETTI / Barbara Paci Art Gallery piazza Duomo 25 e via Garibaldi 45 ,  FERRETTI / Giovanni Bonelli  Piazza del Centauro, BENETTI/ MuSA Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura Via Sant’Agostino, 61

Al termine il del tour sarà in programma il COCKTAIL RENDEZ VOUS, sempre in collaborazione con il Comune di Pietrasanta. Dalle 20,15 performance sul sagrato della Chiesa di Sant’Agostino grazie al DAP  FESTIVAL che presenta “The dance of the invasion : I peperoncini di Carta” con la direzione artistica di Adria Ferrali e le danzatrici Giuditta Gerevini, Martina Mancini, Jessica Mugnai  per gentile concessione del Posa in Opera Ballet di Cremona. Accompagnamento al violino di Andrea Rinaldi. A seguire cocktail in piazza del Centauro

Ti protrebbe interessare

Zappelli

David Zappelli lancia Casa Riformista a Viareggio

Arriva la Bellezza a Camaiore, ecco il festival della Formazione 2025

FEDERICA MAINERI vicesindaco di Viareggio

Viareggio: Maineri candidata del PD ma il Cantiere chiude la porta. «Serve una figura civica»