Camaiore, al via i lavori sul piazzale della Pieve

no partiti i lavori per il primo lotto di riqualificazione del piazzale antistante della Pieve di Santo Stefano a la Pieve di Camaiore. Il progetto complessivo e unitario disegna il rinnovamento delle aree antistanti alla chiesa diviso in più lotti che saranno realizzati nel tempo compatibilmente con le risorse a disposizione dell’ente e della Parrocchia. In particolare è prevista la riorganizzazione e valorizzazione degli spazi circostanti la Pieve, la separazione fra strada e piazza e razionalizzazione dei parcheggi, la realizzazione di nuove pavimentazioni, la riqualificazione dell’impianto illuminotecnico e della fognatura bianca, l’installazione di nuovo arredo urbano, la riqualificazione del verde e realizzazione dell’impianto di irrigazione e la realizzazione di uno spazio giochi per bambini. Il Comune di Camaiore e la Parrocchia di dei SS. Giovanni Battista e Stefano protomartire hanno stipulato una convenzione per la riqualificazione e per garantirne l’uso pubblico.

Il primo lotto ha un importo di circa 55.000,00 € a cui si aggiungono i costi per la pubblica illuminazione dell’area e della scalinata. In questa fase iniziale è stato realizzato l’impianto di raccolta delle acque superficiali attraverso una nuova condotta e nuove griglie. Il piazzale sarà realizzato in asfalto natura e ricorsi in marmo. Il progetto complessivo prevede la riqualificazione delle alberature attraverso la graduale sostituzione delle attuali con una cortina di cipressi che si alterneranno agli accessi alla piazza stessa. I tigli attualmente presenti sono stati impiantati negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento durante la “Festa degli alberi” dagli alunni delle scuole della Pieve. L’amministrazione Comunale ha intenzione di coinvolgere gli alunni di oggi quando il cantiere giungerà a quella fase progettuale così da fissare un ideale ponte tra le vecchie e le nuove generazioni.

La chiesa romanica di Santo Stefano, da cui l’antico paese prende il nome, è una delle cinque pievi della Versilia. Dedicata in origine (documento dell’anno 817) a S. Maria e S. Stefano e successivamente a S. Giovanni Battista. All’interno conserva un bellissimo sarcofago di età romana trovato in località Lombrici datato al III secolo d.C.

Ti protrebbe interessare

Aperto il cantiere all’infanzia di Massarosa

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

Proseguono con successo i Concerti di Pieve a Elici