pozzo acqua camaiore

Acqua, un nuovo pozzo a Camaiore

Un nuovo pozzo a Camaiore, per aumentare la risorsa idrica immessa in rete e soddisfare i picchi di consumo durante il periodo estivo: pochi giorni fa GAIA ha completato i lavori di realizzazione del pozzo in località Fabbrenti, trovando l’acqua, anche in quantità più che soddisfacenti. Circa 72 mila euro è il costo complessivo dell’investimento – che prevede tutte le opere strutturali per la messa in esercizio del pozzo – sostenuto dal Gestore per far fronte alla carenza idrica che, nel periodo estate – autunno, ormai da alcuni anni, caratterizza il gruppo di frazioni di Camaiore denominato delle “Seimiglia”, a causa della forte riduzione delle portate delle fonti di captazione esistenti e del contemporaneo afflusso turistico nella zona. Delle “Seimiglia” fanno parte le frazioni di Montemagno, Gombitelli, Migliano, Valpromaro, Orbicciano, Fibbiano, S. Maria Albiano e Fibbialla: un totale di 1200 abitanti che nel periodo estivo quasi raddoppiano.

pozzo acqua camaiore

Le acque emunte dal nuovo pozzo di Fabbrenti confluiranno nel serbatoio sito a poche decine di metri di distanza. Attualmente questo serbatoio è alimentato sia dalla sorgente Fabbrenti sia da un altro pozzo realizzato nel 1995, ma tali apporti non sono più sufficienti durante l’estate: infatti la portata della sorgente tende a calare velocemente fino ad annullarsi del tutto in estate, e anche il pozzo esistente ha fatto registrare un calo di produttività negli ultimi anni. Il nuovo pozzo, realizzato da GAIA pochi giorni fa, risolverà queste criticità: realizzato nella stessa falda del pozzo precedente, creando nel sito un vero e proprio “campo pozzi”, sarà messo in funzione esclusivamente nel periodo estivo con una portata media di 5 l/s.

La perforazione del nuovo pozzo è stata realizzata con la tecnica a roto percussione ad aria, senza l’utilizzo di fluidi di perforazione. Adesso le acque prelevate verranno monitorate eseguendo tutte le analisi chimiche e batteriologiche previste per le acque destinate al consumo umano, e saranno immesse nel serbatoio, dopo l’acquisizione del giudizio di potabilità da parte di ASL,  attraverso la realizzazione di una nuova tubazione adduttrice della lunghezza di circa 70 metri e del diametro di 110mm.

L’intervento in oggetto rientra tra gli interventi previsti dal Piano operativo di emergenza per la crisi idropotabile redatto dall’Autorità Idrica Toscana.

Ti protrebbe interessare

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

voto elezioni amministrative

Referendum 8-9 giugno, come fare richiesta per fare lo scrutatore di seggio

“PAPÀ TI SALVO IO”: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA SULLA SICUREZZA IN SPIAGGIA