“Emergenza Abitativa, Del Ghingaro e la sua solita mancanza di rispetto”

“Giovedì primo febbraio u.s. abbiamo convocato, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio, un’assemblea degli inquilini delle case di Emergenza Abitativa Sociale e a Fitto Calmierato (E.A) site nel territorio comunale, che a causa del fallimento della Patrimonio saranno messe all’asta.

“Il PCI di Viareggio ha voluto con tale iniziativa dare voce e visibilità alla vicenda di questi concittadini che vivono da mesi in angosciosa attesa di provvedimenti lesivi del loro diritto alla casa. Assieme a noi altre forze politiche e sindacali hanno manifestato perché vi sia una giusta attenzione ed un adeguato interesse; la sua giunta no e neppure un consigliere di maggioranza si è presentato all’assemblea. Anzi scuse puerili e anche offensive dell’intelligenza collettiva della città sono state accampate con indecorosa superficialità per giustificare l’assenza.

“Signor Sindaco, l’ennesima sconcertante mancanza di rispetto e di attenzione manifestata in questa occasione non riguarda il nostro Partito, ce ne interessa veramente assai poco, ma quei cittadini colpiti da inefficienze e ritardi, anche della sua Amministrazione. Comunque siamo poi rimasti in silenzio: volevamo verificare se, in presenza di un significativo riscontro di tale riunione sia sulla carta stampata che sulle TV locali, lei o qualcuno della sua Amministrazione avrebbe trovato modo e tempo per intervenire riguardo a questa grave e drammatica situazione.

Abbiamo dovuto attendere una settimana perché l’Amministrazione si pronunciasse sul tema in questione; attraverso le pagine de IL TIRRENO; peccato però che siano state fatte solo dichiarazioni di intenti, affermazioni di principi legalitari e richiami al rispetto delle regole che riteniamo insufficienti a dirimere la questione politica e tanto meno a placare le apprensioni delle famiglie che si trovano in grave angoscia. Non ne siamo però affatto sorpresi perché tale atteggiamento è la sostanza della sua “ azione” politica e amministrativa, come altri casi confermano. Ma a Viareggio ormai le cose vanno in questo modo: annunci e pressapochismo, messaggi cifrati e arroganza si mischiano fino all’inverosimile e alimentano paure, disagi, rabbia e alla fine, delusione e rassegnazione !

Ma vogliamo andare oltre e poiché lei sostiene di essere venuto a Viareggio per fare il bene di Viareggio, la invitiamo quindi all’azione. A suo tempo lei parlò di concordato fallimentare, ma nessuno sapeva in cosa consistesse; e proprio pochi giorni fa ha riaffermato che “la valutazione di un concordato fallimentare non è tramontata”.

Bene. La esortiamo quindi, visto che a breve le case di E.A. a partire da quelle vuote saranno messe all’asta, di presentare prontamente al tribunale una proposta concordataria in piena regola, convincente per il tribunale e tale da diventare per i creditori un percorso più veloce, concreto e attendibile, cosi’ da recuperare i beni pubblici del patrimonio immobiliare destinato all’emergenza abitativa, con una richiesta di aiuto alla Regione, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, alla Fondazione Casa e con il contributo dello stesso Comune di Viareggio attraverso propri beni in disuso.

Siamo in attesa di una Sua pronta risposta

Ti protrebbe interessare

Il sindaco attacca il consorzio di Bonifica: nessuna donna nella governance

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”