Approvato il bilancio consuntivo

Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo con 16 voti a favore, 5 contrari, 1 astenuto e 2 non partecipanti al voto (uno assente). L’atto è stato presentato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro che ne ha evidenziato i punti salienti.

Prima di tutto le entrate e le uscite:

«Le entrate correnti sono pari a 80 milioni circa. Sommate alle partite di giro e le entrate in conto terzi abbiamo un bilancio di 109milioni di euro. Dall’altra parte le uscite correnti sono 82milioni, con avanzo di competenza 109milioni. Numeri importanti– ha sottolineato il primo cittadino – che rendono bene l’idea delle potenzialità della Citta di Viareggio»

Il sindaco ha poi sottolineato la questione del disavanzo che si attesta intorno a 33milionidi euro: «Va sottolineato che si tratta di un disavanzo figurativo, dovuto cioè al mancato accantonamento. In questo bilancio il fondo di accantonamento previsto è molto superiore a quanto previsto dalla normativa. Di fatto, mano a mano che colmeremo il disavanzo aumenterà la cassa: alla fine somma potrà essere investita»

E ancora: il fondo cassa si aggira mediamente intorno ai 16milioni«Per scelta non siamo mai andati in anticipazione di tesoreria». Le riscossionisono circa 96milioni a fronte di 97milioni di pagamenti.

Poi i residui attivi (crediti da riscuotere) che sono molto maggiori di quelli passivi (debiti da pagare):42 milioni contro 18 milioni. La differenza è di 24milioni e mezzo. Da cosa sono costituiti i residui attivi? Il grosso è tributario (26milioni). Tra le entrate extra tributarie la voce più importante è quella relativa alla gestione dei beni.

Infine la spesa per il personale(pari a 11milioni e 780mila euro) che è diminuita di 5 milioni rispetto al 2016, come diminuiti sono i dipendenti comunali passati da 550 a 380 unità.

«In questi tre anni abbiamo approvato 10 bilanci: un lavoro enorme che è servito ad uscire dalla palude del dissesto – commenta il sindaco -. Adesso possiamo affermare senza ombra di dubbio che questo è il primo bilancio “normale” che Viareggio vede dopo molto tempo».

«In questo consuntivo, che abbiamo voluto estremamente prudente, ci sono trasparenza, correttezza contabile e finanziaria. E’ un bilancio chiaro e leggibile per tutti. E’ stato approvato a larga maggioranza(l’atto infatti ha visto il voto favorevole di due consiglieri del gruppo misto, di cui un terzo astenuto, e ulteriori due astensioni nei gruppi di minoranza): ringrazio chi ha saputo capirne l’importanza, al di la’ delle appartenenze politiche, e chi ha pensato al bene della città e al grande risultato ottenuto».

«Oggi la città ha riacquisito i fondamentali: ha i conti a posto, può guardare al futuro. Penso ad investimenti, alle opere pubbliche, alle nuove assunzioni. Insomma siamo tornati alla ‘normalità’ che a Viareggio è sempre, in ogni caso, straordinaria. Era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati già in campagna elettorale. Oggi possiamo dire: promessa mantenuta».

Ti protrebbe interessare

La magia del Carnevale di Viareggio arriva in pineta

IL  SOPRANO VERSILIESE MIMMA BRIGANTI SELEZIONATA DA KATIA RICCIARELLI 

Un viaggio magico nell’Isola d’Elba attraverso gli occhi di Valentina Landucci