Cerimonia partecipata al Sacrario delle Patrie Battaglie

Una commemorazione moltro sentita e partecipata nonostante siano trascorsi ben 146 anni dalla battaglia di Solferino e San Martino. La cerimonia si è tenuta domenica 17 giugno, alle ore 9, al Sacrario delle Patrie Battaglie del cimitero di Pietrasanta, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari, in particolare le associazioni combattentistiche e d’arma.

La battaglia fu combattuta dall’esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall’altro. Vide la sconfitta dell’Austria che perse la guerra e la Lombardia. Viene ricordata da sempre in Italia perchè costituisce il primo passo concreto verso l’unità nazionale e in tutto il mondo per aver ispirato a Henry Dunant l’idea della Croce Rossa Internazionale. Non a caso domenica era presente una delegazione della Croce Rossa locale.

In rappresentanza del Comune di Pietrasanta ha presenziato Sergio Tedeschi, funzionario degli istituti culturali, delegato dal commissario Priolo. Inni, alzabandiera e deposizione di una corona d’alloro in memoria e in omaggio ai caduti di tutte le guerre.

Ti protrebbe interessare

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”

Focette, scatta il divieto di balneazione