Tragedia in Alta Versilia, cade da un dirupo e muore: la salma portata all’obitorio

Tragedia in Alta Versilia questa mattina. Un uomo di 51 anni, Marco Buscemi, residente a Genova, è caduto in un dirupo ed è morto. L’incidente è avvenuto sul sentiero 150,  al Passo Sella, in via Marmifera, al confine tra Stazzema e Massa . Le operazioni di soccorso sono state lunghe e complesse. Intervenuti il Soccorso Alpino, i Carabinieri di Seravezza e il Pegaso che ha portato il corpo dell’uomo all’obitorio del Versilia.

La stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano è stata chiamata per intervenire nella zona del Monte Macina, vetta che domina la vallata di Arni. Una coppia genovese che aveva pernottato al Rifugio Puliti, questa mattina si è messa in cammino per raggiungere la vetta del Monte Macina. I sentieri che caratterizzano questa zona non sono mai banali: un terreno impervio molto aspro, caratterizzato da un alternarsi di sfasciumi, placche, paleo e creste particolarmente affilate. Da sempre il Monte Macina è considerata una vetta particolarmente severa e infatti gli interventi in zona si susseguono ogni anno, sia in inverno che in estate. I due, escursionisti esperti originari di Genova, avevano già affrontato lo scorso mese la vetta del Pisanino e avevano deciso di completare la loro esperienza sulle Apuane con questa vetta, espressione del tipico e severo ambiente apuano. Raggiunta la vetta, in fase di discesa l’uomo, improvvisamente è caduto rotolando a valle e andando a finire poco sopra il sentiero 150, a 10 minuti dal Passo Sella. Attivati i soccorsi, sul posto la squadra del soccorso alpino e l’elicottero Pegaso 1 hanno provveduto, dopo l’espletamento delle formalità di rito, al recupero della salma che è stata trasportata all’Ospedale Versilia. La donna è stata riaccompagnata dai soccorritori fino alla Caserma dei Carabinieri.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Altri tentativi di truffa ai danni degli anziani

Perde olio in porto e avvisa la capitaneria, il pronto intervento evita il danno ambientale