Crollato, la tragedia alla vigilia del Ferragosto: la ristrutturazione era iniziata nel 2016

Crollato. Come fosse di farina. Una tragedia quella di oggi, vigili di Ferragosto, che ha coinvolto decine di mezzi. Il bilancio provvisorio è di oltre 30 morti. Tra cui un bambino. Il ponte crollato è un viadotto della A10, l’autostrada che collega Genova con Ventimiglia, lungo la vallata Val Polcevera, tra i popolosi quartieri di Sampierdarena e Cornigliano. Era stato progettato dall’ingegnere Riccardo Morandi ed inaugurato, nel 1967, dall’allora presidente della Repubblica italiana, Giuseppe Saragat. Aveva una lunghezza di 1.182 metri con un’altezza, rispetto al piano stradale, di circa 50 metri. Era sorretto da tre piloni in cemento armato che raggiungevano i 90 metri di altezza. Il crollo ha riguardato il pilone situato sulla sponda sinistra del torrente Polcevera. Il pilone centrale, sopra via Fillak, e quello orientale, sono invece rimasti in piedi.

I lavori di ristrutturazione di quello che per tutti era il “ponte di Brooklyn”, erano iniziati nel 2016. “Lo stato del viadotto – rende noto in un comunicato Autostrade per l’Italia – era sottoposto a costante attività di osservazione e vigilanza. Le cause del crollo saranno oggetto di approfondita analisi non appena sarà possibile accedere in sicurezza ai luoghi”.

QUI IL VIDEO DEI SOCCORSI:

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione