Oche sul lago

Verso il contratto di lago: prima riunione della cabina di regia e della segreteria tecnica

Si terrà questa mattina il primo incontro della cabina di regia e della segreteria tecnica- alla quale fornirà un supporto tecnico scientifico il dottor Nicola Silvestri del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, che lavoreranno alla stesura del Contratto di Lago del Massaciuccoli” promosso dal Comune di Massarosa nell’ambito del progetto europeo Retralags.

“Nei giorni scorsi – dichiara l’assessora all’ambiente Agnese Marchetti- è stato firmato dai sindaci di Massarosa, Viareggio, Vecchiano, dai presidenti del parco naturale Migliarino San Rossore Massaiuccoli e del consorzio di Bonifica, il protocollo d’intesa per il Contratto di Lago.

Il Contratto di Lago- ricorda l’assessora Marchetti- è uno strumento di programmazione strategica e negoziata per la riqualificazione e valorizzazione del lago di Massaciuccoli che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori lacustri unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale, senza creare ulteriori livelli di pianificazione.

Dopo un lungo e sentito percorso partecipativo, al quale hanno preso parte oltre 130 associazioni ed enti del territorio, partirà quindi il lavoro sul lago, da parte degli enti competenti, volto a selezionare le azioni condivise durante i tavoli “verso il Contratto di Lago” e contenute nel documento ABACO DELLE AZIONI, individuandone priorità e sostenibilità.

Nei prossimi mesi ci saranno numerosi appuntamenti che si concretizzeranno nella stesura del contratto di lago per la sua conseguente approvazione.

Poiché i soggetti aderenti al Contratto di Lago possono essere sia pubblici che privati nel rispetto del proprio ruolo e delle proprie peculiarità, sarà nostra cura proporre nelle prossime sedute il coinvolgimento anche di una rappresentanza di quei soggetti che hanno partecipato ai tavoli tecnici”.

Ti protrebbe interessare

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici

Il fosso Pantaneto torna navigabile

Torna ad essere fruibile la pista ciclabile “Fiori di Loto”